Date di vigenza
27/02/2011 | entrata in vigore |
Documento vigente
Perugia 15 febbraio 2001
Marini
Provincia di Perugia | Fiume Nera e affluenti e sub affluenti relativi, torrente Tescio: dalle sorgenti fino a località Ponte Grande (Assisi), torrente la Pescia, fiume Menotre, rio Vaccara, fosso Rumore, fosso Sciola, rio Fergia, torrente Vertola, fiume Chiascio: dalle sorgenti fino alla confluenza con il torrente Rasina, fiume Topino: dalle sorgenti fino al fosso della Ghianda, rio di Capodacqua, fiume Clitunno e derivazioni: dalla sorgente fino alla località Casco dell'Acqua di Foligno, torrente Caldognola, torrente Sentino, fosso Vetorno, torrente Fersinone, fosso Campodonico, torrente Aggia: dalle sorgenti a Marcignano, torrente Assino: dalle sorgenti fino a Camporeggiano, torrente Vaschi, torrente Regnano, torrente Lama, torrente Carpina dalle sorgenti fino al ponte in località vocabolo Gamba, torrente Passano, torrente Minima. |
Provincia di Terni | Fiume Nera ed affluenti e sub affluenti relativi: dal confine con la provincia di Perugia (ponte Santiago) alla confluenza con il torrente Serra, canale la Ferriera (o canale Staino) |
Fiume Velino ed affluenti relativi: tutto il tratto che scorre in provincia di Terni, con esclusione del canale che mette in comunicazione le acque del lago Piediluco con quelle del fiume Velino, limitatamente al tratto che va dal Lago fino al Ponte sulla strada principale della Stazione di Piediluco; | |
Torrente Chiani ed affluenti relativi: dallo sbarramento sito in località Morrano fino alla confluenza con il torrente Paglia; | |
Torrente Fersinone ed affluenti relativi: dalle sorgenti fino al ponte sulla strada provinciale San Vito-Migliano. |
a. Lago Trasimeno | Dal 15 aprile al 15 settembre di ogni anno nelle zone antistanti spiagge pubbliche, campeggi e darsene, gli attrezzi per la pesca professionale devono essere installati ad una distanza non inferiore a centocinquanta metri dalla battigia. |
1) Altana: |
per l'altana la misura minima consentita del lato delle maglie è di mm. 22,
l'altezza massima consentita è di metri 1,50 |
2) Altana per carpe: |
la misura minima consentita del lato delle maglie è di mm. 70,
l'altezza massima consentita della rete è di metri 4. |
3) Altanella da latterino; |
la misura minima consentita del lato delle maglie è di mm. 7;
l'altezza massima consentita della rete è di metri 1,80. |
4) Retino da gamberetti: |
la lunghezza massima consentita del diametro o lato maggiore è di cm. 80;
la misura minima consentita del lato delle maglie è di mm. 5. |
5) Tofone con ali da latterino: |
l'uso di questo attrezzo con le caratteristiche di seguito specificate è consentito dal 1 ottobre al 31 marzo di ogni anno. La misura consentita del lato delle maglie delle ali e della guida è rispettivamente di mm.12 e mm.18; la lunghezza massima consentita delle ali è di metri 5; la misura minima consentita delle maglie della sacca è di mm. 5; la lunghezza massima consentita della guida è di metri25; l'altezza massima consentita dell'attrezzo è di metri 4 comprese la guida, le ali e la falda o cappello. Per ciascun tofone è consentito un numero massimo di 5 inganni.
Questi attrezzi possono essere installati in file disposte ad una distanza di almeno metri 20 l'una dall'altra con interruzioni di almeno metri 15 ogni 5 tofoni, per lasciare il passaggio per le imbarcazioni. È fatto obbligo segnalare il passaggio tra 2 tofi mediante apposizione di bandierine bianche sui due pali terminali. I pali di sostegno dei tofi e delle relative guide devono essere in legno e sporgere dalla superficie dell'acqua almeno metri 1,20. |
6) Tofone con ali: |
la misura minima consentita del lato delle maglie delle ali e della guida è di mm. 18; la lunghezza massima consentita del lato delle ali è di metri 5; la misura minima consentita del lato delle maglie della sacca è di mm. 8; la lunghezza massima consentita della guida è di metri 25; l'altezza massima consentita dell'attrezzo è di metri 4, compresa la guida e le ali.
Per ciascun tofone sono consentiti un numero massimo di 5 inganni. Questi attrezzi possono essere installati in file disposte ad una distanza di metri 100 l'una dall'altra con interruzioni di almeno metri 15 ogni 5 tofoni, per lasciare il passaggio per le imbarcazioni. È fatto obbligo segnalare tale passaggio mediante apposizione di bandierine bianche sui due pali terminali. I pali di sostegno dei tofoni e delle relative guide devono essere in legno e sporgere dalla superficie dell'acqua almeno metri 1,20. |
7) Giacchio o sparviero: | la misura minima consentita del lato delle maglie è di mm. 5. |
8) Bertovello: | senza ali e con uno o più inganni; l'apertura massima consentita della rete è di cm. 80; la misura minima consentita del lato delle maglie è di mm. 18. |
9) Bilancella: | la misura massima consentita del lato della rete è di metri 1,50; la misura minima consentita del lato delle maglie è di mm. 10. |
10) Palamite o fila | |
11) Nassa per gambero rosso (Procambarus clarkii) | la misura minima consentita del lato delle maglie degli inganni è di mm. 10. |
b. Lago di Piediluco | |
1) Arte grossa | la lunghezza massima consentita della rete è di metri 80, l'altezza massima consentita della rete è di metri 12; la misura minima consentita del lato delle maglie del sacco è di mm. 10, delle maglie delle ali è di mm. 40, delle maglie all'imbocco delle ali è di mm. 20. Nelle acque del lago può essere usata una sola Arte grossa |
2) Rete verticale chiara: (detta anche retella da posta o altana): |
la lunghezza massima consentita della rete è di metri 200; l'altezza massima di metri 8; la misura minima consentita del lato delle maglie è di mm. 24.
La lunghezza complessiva di tali attrezzi contemporaneamente installati nelle acque del lago non può essere superiore a metri 1.600. |
3) Martavellone o Cucullo | l'apertura massima consentita della bocca è di metri 2; la lunghezza massima consentita della mezzerina o longarina è di metri 50, la cui misura minima consentita del lato delle maglie è di mm. 20; la lunghezza massima consentita delle ali è di metri 20, la cui misura minima consentita del lato delle maglie è di mm. 30; la misura minima consentita delle maglie del sacco è di mm. 13. L'altezza massima consentita della rete è di metri 12. L'uso di detto attrezzo è consentito su tutta la superficie del lago, esclusivamente nel periodo compreso tra il 1° settembre ed il 31 dicembre di ogni anno. Il numero massimo di martavelloni o cuculli che può essere installato nelle acque del lago è di numero 6 unita'. |
4) Tramaglio o Tremaglio: | la lunghezza massima consentita della rete è di metri 30 e l'altezza di metri 2; la misura minima consentita del lato delle maglie della rete interna è di mm. 18. Nelle acque del lago il numero massimo consentito di tramagli è di 10 unita'. |
5) Bertovello o Bertavello: | l'apertura massima consentita della bocca è di metri 1,50; la misura minima consentita del lato delle maglie è di mm. 15. L'attrezzo può essere munito di ali la cui lunghezza e altezza massima consentita è rispettivamente di metri 8 e di metri 6, le cui maglie abbiano il lato non inferiore a mm. 20. Nelle acque del lago il numero massimo consentito di bertovelli è di 20 unità. |
6) Palamite o fila: |
il numero massimo di ami consentiti per ciascuna palamite è di n. 100.
Il numero massimo di Palamiti che può essere installato nelle acque del lago è di n. 2 unita'. |
7) Bilancella: | la misura massima consentita del lato della rete è di metri 1,50; la misura minima consentita del lato delle maglie è di mm. 10. |
Dallo sbocco del canale Medio-Nera fino all'altezza delle tribune del Centro nautico (sponda sottostante il paese) è vietato esercitare la pesca professionale ad una distanza inferiore a metri 50 dalla riva nel periodo compreso tra il 1° maggio ed il 30 settembre di ogni anno.
È vietato esercitare la pesca professionale nel canale che immette in comunicazione le acque del Lago di Piediluco con quelle del fiume Velino. È vietato esercitare la pesca professionale allo sbocco del Canale Medio Nera per metri 200. La Provincia competente, ai soli fini della pesca all'anguilla, può prevedere una deroga a quanto disposto dal comma precedente |
|
c. Bacino idroelettrico di Corbara dal fosso della Pasquarella alla diga. | |
1) Rete verticale chiara (detta anche retella da posta o altana): |
la lunghezza massima consentita della rete è di metri 200 e l'altezza di metri 6; la misura minima consentita del lato delle maglie è di mm. 30.
L'uso di questa rete è vietato ad una distanza inferiore a metri 70 dalla riva. La lunghezza complessiva di tali attrezzi contemporaneamente installati nelle acque del lago non può essere superiore a metri 1800. |
2) Martavellone o Cucullo: |
l'apertura massima consentita della bocca è di metri 1,50; la lunghezza massima consentita della mezzerina o longarina è di metri 50, la cui misura minima consentita del lato delle maglie è di mm. 15; la lunghezza massima consentita delle ali è di metri 8 la cui misura minima consentita del lato delle maglie è di mm. 15; la misura minima consentita delle maglie del sacco è di mm. 13, l'altezza massima consentita della rete è di metri 5.
Nel bacino idroelettrico di Corbara è consentita l'installazione di non più di 15 martavelloni o cuculli per la cattura dell'anguilla, del pesce gatto e del siluro nel periodo intercorrente dal 1° settembre al 31 dicembre, e dal 1° gennaio al 30 marzo per la cattura soltanto del pesce gatto e del siluro. Dal fosso della Pasquarella fino al Fosso della Barca, è consentita l'installazione di non più di n. 8 martavelloni o cuculli nei periodi intercorrenti tra il 1° settembre ed il 31 dicembre esclusivamente per la cattura dell'anguilla, del pesce gatto e del siluro e, dal 1° gennaio ed il 30 marzo, esclusivamente per la cattura del pesce gatto e del siluro. |
3) Bilancella: | la misura massima consentita del lato della rete è di metri 1,50; la misura minima consentita del lato delle maglie è di mm. 10. |
4. Bilancella: | la misura massima consentita del lato della rete è di metri 1,50; la misura minima consentita del lato delle maglie è di mm.10. |
5. Palamite: |
il numero massimo consentito di ami per ciascuna palamite è di n. 40.
Il numero massimo di palamiti che può essere installato nelle acque del bacino idroelettrico di Alviano è di numero 2 unita'. |
Acque principali e acque secondarie di categoria B | |
1) Canna con o senza mulinello | |
2) Tirlindana | |
Acque secondarie di categoria A | |
1) Canna con o senza mulinello | |
2) Tirlindana | l'uso della tirlindana è consentito esclusivamente nel tratto del fiume Velino che scorre nella regione Umbria. |
a) Provincia di Perugia | Tutte le acque principali e secondarie di categoria B. |
b) Provincia di Terni | Tutte le acque principali e secondarie di categoria B e fiume Velino dalla diga al ponte della ferrovia. |
Specie | Epoche di divieto di pesca | Lunghezza minima pesci |
Limiti cattura giornalieri per i possessori
di licenza di pesca sportiva |
Anguilla |
F.Tevere: dal 1 ottobre al 28 febbraio
Lago Trasimeno, lago di Piediluco, lago di Alviano e lago di Corbara: dal 1° febbraio al 30 aprile |
cm. 40 | n. 5 |
Barbo | dal 1 maggio al 30 giugno | cm. 25 | n. 10 |
Carpa | dal 1° al 31 maggio | cm. 40 | n. 3 |
Coregone | da un'ora dopo il tramonto della prima domenica di ottobre all'alba dell'ultima domenica di febbraio | cm. 30 | n. 6 |
Cavedano | dal 1 maggio al 30 giugno | cm. 25 | n. 10 |
Latterino | dal 1° aprile al 30 settembre | ||
Luccio | dal 1° gennaio al 15 marzo | cm. 60 | n. 1 |
Persico reale | dal 15 marzo al 15 aprile | cm. 16 | n. 20 |
Persico reale nel lago di Piediluco | dal 15 marzo al 30 aprile | cm. 16 | n. 20 |
Sandra o lucioperca | dal 15 marzo al 30 aprile | n. 15 | |
Persico trota | dal 15 aprile al 15 maggio | cm. 20 | n. 10 |
Tinca | dal 15 maggio al 15 giugno | cm. 25 | n. 10 |
Trota fario | da un'ora dopo il tramonto della prima domenica di ottobre all'alba dell'ultima domenica di febbraio: durante tale periodo, nelle acque secondarie di categoria A è vietata la pesca a tutte le specie. Fino al 31 marzo la pesca è consentita solo da riva e senza entrare in acqua. | cm. 22 | n. 5 |
Valore minimo | Valore massimo | |
Ossigeno disciolto (mg/l) | uguale o minore di 5 | |
pH | 6 | 9 |
Ammoniaca totale (mg/l N) | 0,78 | |
Nitriti (mg/l N) | 0,54 | |
Fosforo totale (mg/l P) | 1 | |
Coliformi totali /100ml | 1000 | |
Coliformi fecali /100ml | 300 | |
Streptococchi fecali /100ml | 300 |
Nel referto di esame batteriologico dovrà essere indicato il parere circa l?idoneità delle acque sotto l?aspetto igienico-sanitario.