Legge regionale 24 settembre 2003, n. 18


LEGGE REGIONALE n.18 del 24 settembre 2003

Documento vigente

Regione Umbria
LEGGE REGIONALE 24 settembre 2003 ,n. 18
Norme in materia di forme associative dei Comuni e di incentivazione delle stesse. Altre disposizioni in materia di sistema pubblico endoregionale
Pubblicazione: Bollettino Ufficiale n. S.o. n. 1 al n. 42 del 08/10/2003

Il Consiglio regionale ha approvato. La Presidente della Giunta regionale promulga la seguente legge:

TITOLO I

DISPOSIZIONI GENERALI


[ CAPO I ] [5]

CAPO II

PROGRAMMA DI RIORDINO TERRITORIALE

ARTICOLO 2

Programma di riordino territoriale

1. Il Programma di riordino territoriale   [ ... ] [6]  , approvato ed aggiornato dalla Giunta regionale con le modalità dell' articolo 4 :

a) effettua la ricognizione delle fusioni, delle unioni di Comuni, delle Comunità montane, delle associazioni intercomunali;

b) definisce gli ambiti territoriali ottimali per l'esercizio associato delle funzioni di cui all' articolo 1 ;

c) definisce le zone omogenee delle Comunità montane   [ ... ] [7]  ;

d) specifica i criteri per la concessione dei contributi annuali e straordinari di cui al titolo 11, capo 111 della presente legge a sostegno delle fusioni, delle unioni di Comuni, delle Comunità montane e delle associazioni intercomunali.

ARTICOLO 3

Procedimento per la formazione e l'aggiornamento del Programma

1. Il Consiglio regionale approva, su proposta avanzata dalla Giunta regionale previa acquisizione del parere del Consiglio delle autonomie locali, gli indirizzi generali per la formulazione del programma di riordino territoriale in ordine ai contenuti di cui alle lettere b), c) e d), del comma 1, dell'articolo 2 e definisce le procedure di concertazione di cui al comma 5 .

2. I Comuni, ed in ogni caso quelli con popolazione inferiore a 15.000 abitanti, entro trenta giorni dalla comunicazione della Giunta regionale relativa alla avvenuta approvazione degli indirizzi generali di cui al comma 1 , in coerenza con gli stessi, indicano, con atto deliberativo adottato dall'organo competente, gli ambiti territoriali e la forma associativa che intendono adottare tra le seguenti:

a) unione di Comuni di cui all' articolo 32 del D.Lgs. n. 267/00 ;

b) conferimento delle funzioni alla Comunità montana di cui fanno parte o a Comunità montana limitrofa nel caso di Comuni non inseriti in alcuna Comunità montana;

c) associazione intercomunale.

3. L'indicazione dell'unione di Comuni o dell'associazione intercomunale presuppone, qualora non già costituite, la conforme deliberazione di tutti i Comuni interessati.

4. Trascorso inutilmente il termine di cui al comma 2 , la Regione agisce in via sostitutiva.

5. Il programma di riordino territoriale di cui all' articolo 2 , è approvato con deliberazione della Giunta regionale dopo aver esperito la concertazione con i Comuni interessati nelle forme individuate nell'atto di cui al comma 1 . Sullo schema di atto deliberativo è acquisita l'intesa del Consiglio delle autonomie locali.

6. La delibera che approva il programma di riordino territoriale è trasmessa al Consiglio regionale.

7. Il programma di riordino territoriale è aggiornato con cadenza almeno triennale secondo i principi e le modalità di cui ai commi 1 e 2, anche sulla base delle proposte formulate dai Comuni interessati.

8. La Giunta presenta al Consiglio regionale entro il 31 marzo di ogni anno una relazione sullo stato di attuazione del programma di riordino territoriale.

ARTICOLO 4

Disposizioni in ordine alla definizione degli ambiti ottimali

1. Costituiscono in ogni caso ambito ottimale:

a) le zone omogenee delle Comunità montane   [ ... ] [8]  ;

b) gli ambiti territoriali delle unioni di Comuni   [ ... ] [9]  .

ARTICOLO 5

Disciplina dell'intesa

1. Il Consiglio delle autonomie locali esprime e trasmette l'intesa di cui al comma 5, dell'articolo 3 entro trenta giorni dal ricevimento dell'atto approvato dalla Giunta regionale.

2. La Giunta regionale ricevuta la comunicazione dell'avvenuta intesa, ovvero decorso il termine di cui al comma 1 , procede all'approvazione definitiva dell'atto.

3. Qualora il Consiglio delle autonomie locali, entro il termine di cui al comma 1 , si esprima negativamente sull'intesa, ovvero formuli emendamenti condizionanti la stessa che la Giunta regionale non intende recepire, il programma di riordino viene trasmesso, per l'approvazione, al Consiglio regionale.

ARTICOLO 6

Semplificazione dei livelli istituzionali sovracomunali

1. Per la gestione associata delle funzioni di cui all' articolo 1 , non possono essere destinatarie di incentivazioni regionali quelle unioni di Comuni o associazioni intercomunali che coincidano con una Comunità montana   [ ... ] [10]  .

[ 2. ] [11]

TITOLO II

DISCIPLINA DELLE FORME ASSOCIATIVE


[ CAPO I ] [12]

CAPO II

UNIONI DI COMUNI E ASSOCIAZIONI INTERCOMUNALI

ARTICOLO 26

Unioni di Comuni ed associazioni intercomunali

1. La Regione promuove ed incentiva la costituzione di unioni di Comuni di cui all' articolo 32 del D.Lgs. n. 267/2000 e di associazioni intercomunali finalizzate alla gestione associata di una pluralità di servizi e funzioni proprie dei Comuni o ad essi conferite, costituite fra Comuni tra loro, di norma, confinanti e non coincidenti con l'ambito territoriale di una unione di Comuni o di altra associazione intercomunale.

1-bis. Nell'ipotesi di Comuni ricompresi in associazioni intercomunali, la legge regionale può condizionare l'esercizio delle funzioni ad una durata minima dell'accordo associativo. Il conferimento delle funzioni ai Comuni, con il vincolo dell'esercizio da parte della forma associativa, diviene operativo a seguito dell'accettazione da parte della forma stessa. In tale ipotesi, le risorse necessarie per l'esercizio delle funzioni vengono trasferite al Comune, sede istituzionale dell'associazione, con vincolo di destinazione alle gestioni associate. [53]


CAPO III

INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELLE GESTIONI ASSOCIATE

ARTICOLO 27

Destinatari degli incentivi

1. La Regione incentiva lo sviluppo delle gestioni associate di funzioni e servizi comunali ed i processi di fusione tra i Comuni, destinando contributi finanziari e fornendo sostegno tecnico e logistico anche mediante la messa a disposizione di personale e patrimonio proprio alle Comunità montane, alle unioni di Comuni, alle associazioni intercomunali ed al Comune risultante dalla fusione.

ARTICOLO 28

Criteri preferenziali per l'erogazione di contributi finanziari agli Enti locali

1. 1 programmi e i provvedimenti regionali di settore che prevedono contributi a favore di enti locali stabiliscono, ai fini della loro concessione, criteri preferenziali per gli interventi posti in essere in forma associata.

2. La disposizione di cui al comma 1 , si applica anche ai provvedimenti provinciali relativi all'erogazione di contributi agli enti locali.

ARTICOLO 29

Criteri per la concessione di incentivi alle forme associative

1. Il programma di riordino territoriale specifica i criteri per la corresponsione degli incentivi alle diverse forme di gestione associata, tenendo conto prioritariamente della tipologia delle funzioni e dei servizi oggetto della gestione associata oltrechè della popolazione interessata.

2. Il programma prevede l'erogazione di contributi ordinari annuali   [ ... ] [54]  , da erogarsi all'atto del conferimento delle funzioni alle Comunità montane, all'atto della costituzione di unioni di Comuni e di associazioni intercomunali ovvero in sede di prima attuazione della presente legge per quelle unioni, associazioni, o Comunità montane, che all'entrata in vigore della presente legge siano già state costituite e/o gestiscono in forma associata funzioni e/o servizi.

3. Nella determinazione dell'importo dei contributi ordinari è prevista in ogni caso una maggiorazione per le unioni e le Comunità montane.

4. E' prevista in ogni caso una maggiorazione per le forme associative delle quali fanno parte Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti in ragione del numero degli stessi e avuto riguardo in particolare alla gestione associata dei servizi educativi-scolastici e socio-sanitari quando in essa è preminente lo scopo di favorire la permanenza di tali servizi nei Comuni di minore dimensione demografica.

5. Nella determinazione dell'importo del contributo ordinario, sono preferite le funzioni e i servizi gestiti tramite uffici comuni o che comunque implicano una maggiore integrazione tra gli uffici ed il personale dei Comuni aderenti. Il contributo ordinario si computa con esclusivo riferimento alle funzioni ed ai servizi svolti effettivamente in forma associata da almeno i tre quinti dei Comuni ricompresi nella Comunità montana, e dalla totalità degli stessi nell'unione o nell'associazione.

[ 6. ] [55]

7. 1 contributi ordinari successivi alla prima annualità sono decurtati delle somme già concesse nell'anno precedente, laddove non sia comprovata l'effettiva gestione associata dei servizi.

8. Il programma può prevedere altresì l'erogazione di contributi straordinari concessi sulla base di specifiche richieste connesse a programmi e progetti di particolare rilevanza per lo sviluppo delle funzioni e dei servizi in forma associata avanzate dalla Comunità montana o dalla unione di Comuni.

9. La concessione dei contributi ordinari e straordinari in ogni caso è effettuata nei limiti delle previsioni annuali di bilancio. Se il totale dei contributi massimi, erogabili sulla base delle domande presentate, eccede le risorse finanziarie impegnabili, il contributo spettante a ciascuno dei richiedenti è ridotto in proporzione.

ARTICOLO 30

Criteri per la concessione degli incentivi alle fusioni

1. Il programma di riordino territoriale specifica gli incentivi corrisposti alle fusioni, disponendo:

a) che il contributo straordinario sia almeno pari al doppio di quello spettante ad una unione di Comuni in eguali condizioni;

b) che il contributo ordinario sia almeno pari al doppio della somma massima erogabile ad una unione di Comuni in eguali condizioni, e che abbia durata decennale.

2. Non si applica ai contributi corrisposti alle fusioni la riduzione proporzionale di cui al comma 9 dell'articolo 29 .


CAPO IV

ALTRE FORME DI INCENTIVAZIONE

ARTICOLO 31

Personale

1. Al fine di incentivare le forme associate di gestione di funzioni proprie dei Comuni e per favorire l'arricchimento delle esperienze professionali nonché ai fini del contenimento della spesa pubblica complessiva, la Regione può assegnare mediante comando ovvero trasferire personale regionale alle unioni, alle Comunità montane, alle associazioni intercomunali tenendo a proprio carico parte degli oneri finanziari nei limiti di cui ai commi 2 e 3.

2. La durata massima del comando, di cui al comma 1 , è di anni cinque e la Regione, come forma di incentivazione, può sostenere a proprio carico il cinquanta per cento degli oneri finanziari relativi al personale comandato.

3. Nel caso di trasferimento la Regione attribuisce un contributo aggiuntivo rispetto a quello ordinario per cinque anni pari al settantacinque per cento degli oneri finanziari relativi al personale trasferito.

4. L'attivazione delle procedure di cui al comma 1 , è subordinata alla definizione di accordo sindacale.

5. L'assegnazione del personale regionale può avvenire esclusivamente previa acquisizione del consenso dei soggetti interessati.

ARTICOLO 32

Concessione del patrimonio regionale

1. La Regione al fine di favorire le forme associative tra gli Enti locali può, previa convenzione, mettere a disposizione, mediante concessione in uso gratuito, beni patrimoniali regionali utili ai fini dell'esercizio associato delle funzioni .

2. Sono a carico dell'ente ricevente o della associazione intercomunale gli oneri relativi alla gestione e alla manutenzione anche straordinaria dei beni patrimoniali regionali messi loro a disposizione.

ARTICOLO 33

Elaborazione di progetti di riorganizzazione sovracomunale

1. Ai fine di favorire la costituzione delle forme di gestione associata previste dalla presente legge, la Regione può fornire assistenza tecnica per l'impostazione delle questioni istituzionali e l'elaborazione dei relativi atti, e può erogare agli enti locali, che abbiano specificamente deliberato in proposito, contributi destinati a concorrere alle spese sostenute per I'elaborazione di studi di fattibilità e di progetti di riorganizzazione sovracomunale delle strutture, dei servizi e delle funzioni.

ARTICOLO 34

Altri livelli di gestione associata sovracomunale

1. Le Comunità montane, le unioni di Comuni ed i Comuni capofila delle associazioni intercomunali possono essere delegati dai Comuni che ne fanno parte ad aderire a gestione associate di funzioni e servizi comunali di più vasta area, subentrando nei diritti e negli obblighi posti in capo agli stessi. Possono inoltre essere delegati a rappresentare i Comuni in ogni altro organismo o istituzione di livello sovracomunale.

TITOLO III

DISPOSIZIONI DI CARATTERE FINALE, MODIFICAZIONI, INTEGRAZIONI E ABROGAZIONI. NORMA FINANZIARIA


CAPO I

NORMA FINALE

ARTICOLO 35

Primo programma di riordino territoriale

1. In sede di prima applicazione, la Giunta regionale presenta al Consiglio regionale la proposta per la definizione degli indirizzi generali di cui all' articolo 3, comma 1 entro centoventi giorni dall'entrata in vigore della presente legge.


CAPO II

MODIFICAZIONI E INTEGRAZIONI LEGGE REGIONALE 14 OTTOBRE 1998, N. 34

ARTICOLO 36

Abrogazione articolo 5

1. L' articolo 5 della legge regionale 34/1998 è abrogato.

ARTICOLO 37

Abrogazione articolo 13

1. L' articolo 13 della legge regionale 34/1998 è abrogato.

ARTICOLO 38

Modificazioni articolo 14

1. Al comma 2, dell'articolo 14 della legge regionale 34/1998 dopo la parola " avvenire " sono soppresse le parole " al di fuori del programma quinquennale ".

2. 1 commi 1, 3 e 4, dell' articolo 14 della legge regionale 34/1998 sono abrogati.

ARTICOLO 39

Modificazioni articolo 15

1. Le lettere e) ed f), del comma 8, dell'articolo 15 della legge regionale 34/ 1998 sono soppresse.


CAPO III

ABROGAZIONI E NORMA FINANZIARIA

ARTICOLO 40

Abrogazioni

1. Sono e restano abrogate le seguenti leggi regionali:

a) legge regionale 6 settembre 1972, n. 23 ;

b) legge regionale 15 gennaio 1973, n. 7 ;

c) legge regionale 11 marzo 1974, n. 13 ;

d) legge regionale 11 marzo 1974, n. 14 ;

e) legge regionale 11 marzo 1974, n. 15 ;

f) legge regionale 11 marzo 1974, n. 16 ;

g) legge regionale 11 marzo 1974, n. 17 ;

h) legge regionale 11 marzo 1974, n. 18 ;

i) legge regionale 11 marzo 1974, n. 19 ;

l) legge regionale 11 marzo 1974, n. 20 ;

m) legge regionale 19 maggio 1975, n. 3 1;

n) legge regionale 6 dicembre 1976, n. 40 ;

o) legge regionale 28 novembre 1979, n. 61 ;

p) legge regionale 23 febbraio 1982, n. 7 ;

q) legge regionale 8 marzo 1982, n. 10 ;

r) legge regionale 2 aprile 1982, n. 14 ;

s) legge regionale 2 aprile 1982, n. 15 ;

t) legge regionale 30 agosto 1982, n. 43 ;

u) legge regionale 19 ottobre 1982, n. 48 ;

v) legge regionale 12 gennaio 1983, n. 1 ;

z) legge regionale 10 luglio 1986, n. 27 ;

aa) legge regionale 17 marzo 1987, n. 16 ;

bb) legge regionale 2 giugno 1987, n. 3 1;

cc) legge regionale 10 gennaio 1989, n. 3 ;

dd) la legge regionale 22 marzo 1994, n. 9 ;

ee) legge regionale 9 marzo 2000, n. 19 ;

ff) legge regionale 15 marzo 2000, n. 20 ;

gg) legge regionale 4 settembre 2001, n. 26 ;

hh) legge regionale 4 dicembre 2001, n. 35 .

2. Sono e restano abrogate le seguenti disposizioni:

a) l' articolo 1 della legge regionale 16 febbraio 1981, n. 8 ;

b) l' articolo 120 della legge regionale 2 marzo 1999, n. 3 .

[ ARTICOLO 41 ] [56]
ARTICOLO 41

Finanziamento delle Comunità montane

1. Al finanziamento delle attività di cui all' articolo 18, comma 1 , lettere a) e b) quando non diversamente specificato e nel rispetto della L.R. n. 28/2001 , si fa fronte rispettivamente con le seguenti risorse:

a) "Fondo per la gestione delle funzioni conferite dalla Regione alle Comunità montane" allocato nella unità previsionale di base 07.1.002 del bilancio regionale, parte spesa, denominata "Gestione del patrimonio agro-forestale e bonifica montana" (cap. 4172);

b) fondi per le spese di personale e di funzionamento relative a funzioni e compiti amministrativi trasferiti alle Comunità montane, allocati nella unità previsionale di base 02.1.001 del bilancio regionale, parte spesa, denominata "Relazioni istituzionali" (cap. 718/1021-718/1022);

c) "Fondo per gli investimenti delle Comunità montane" allocato nella unità previsionale di base 07.2.002 del bilancio regionale, parte spesa, denominata "Interventi in materia di forestazione ed economia montana" (cap. 8330).

2. La quantificazione degli stanziamenti dei fondi di cui al comma 1 , è effettuata con la legge regionale di bilancio.

3. Per gli anni 2008 e successivi l'entità della spesa per il finanziamento degli interventi previsti al comma 1 è determinata annualmente con la legge finanziaria regionale, ai sensi dell'articolo 27, comma 3, lettera c), della vigente legge regionale di contabilità.

[57]
ARTICOLO 42

Finanziamento delle incentivazioni alle forme associative

1. Per il finanziamento degli interventi previsti negli articoli 29 e 33 della presente legge è autorizzata per l'anno 2003 la spesa di 258.000,OO euro da iscrivere nella unità previsionale di base 02.1.OO1 del bilancio regionale, parte spesa, denominata " Relazioni istituzionali".

2. Al finanziamento dell'onere di cui al comma 1 , si fa fronte con l'apposito stanziamento esistente nella unita previsionale di base 16.1.OO1 del bilancio di previsionale 2002, denominata " Fondi speciali per spese correnti" in corrispondenza del punto 1, lettera A), della Tabella A) della legge regionale 22 aprile 2002, n. 5 .

3. La disponibilità relativa all'anno 2002 di cui al comma 2 è iscritta nella competenza dell'anno 2003 in attuazione dell' articolo 29, comma 4 della legge regionale 28 febbraio 2000, n. 13 .

4. Per l'esercizio 2003 e successivi, la corresponsione del contributo aggiuntivo previsto all' articolo 31, comma 3 , relativamente al personale trasferito, è imputato all'unità previsionale di base 02.1.OO1 denominata " Relazioni istituzionali Amministrazione del personale e servizi comuni " dotata delle necessarie risorse finanziarie attraverso contestuale riduzione di pari importo degli stanziamenti previsti nella unità previsionale di base 02.1.005 denominata ".

5. Le somme restituite dagli enti utilizzatori del personale regionale comandato ai sensi dell' articolo 31, comma 2 sono introitate nel bilancio regionale, parte entrata, nella unità previsionale di base 3.2.001 (cap. 2801) denominata " Recuperi dallo Stato e altri enti pubblici".

6. Per gli anni 2004 e successivi l'entità della spesa per il finanziamento degli interventi previsti al comma 1 , è determinata annualmente con la legge finanziaria regionale, ai sensi dell'articolo 27, comma 3, lett. c) della vigente legge regionale di contabilità.

7. La Giunta regionale è autorizzata ad effettuare l'iscrizione nel bilancio di previsione 2003 della somma di cui al comma 2 , sia in termini di competenza che di cassa ed è autorizzata altresì ad apportare le altre conseguenti variazioni di cui ai precedenti commi, sia in termini di competenza che di cassa.


La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione dell'Umbria.

Perugia, 24 settembre 2003

Lorenzetti


ALLEGATI:
Allegato A (3) - Funzioni amministrative delle comunità montane
Funzioni trasferite  

Art. 7-bis, comma 2, lettera a), della L.R. n. 18/2003  

  [ ... ] [58] 
 
b) tutela tecnica ed economica dei boschi e dei beni silvopastorali dei Comuni e degli Enti pubblici ai sensi dell' art. 3, comma 3, lettera b), della L.R. n. 28/2001 ;
 
c) tabellazione delle strade e piste sulle quali è vietata la circolazione ai sensi dell' art. 3, comma 3, lettera c), della L.R. n. 28/2001 ;
 
d) individuazione delle aree nelle quali è consentita la circolazione dei veicoli a motore per lo svolgimento di manifestazioni pubbliche e gare ai sensi dell' art. 3, comma 3, lettera d), della L.R. n. 28/2001 ;
 
e) tenuta dell'elenco degli operatori forestali ai sensi dell' art. 3, comma 3, lettera e), della L.R. n. 28/2001 ;
 
f) esame dei ricorsi avverso le sanzioni elevate ai sensi dell' art. 3, comma 3, lettera f), della L.R. n. 28/2001 ;
 
g) rilascio delle autorizzazioni all'abbattimento e spostamento di alberi sottoposti a tutela e raccolta ed estirpazione delle specie erbacee ed arbustive sottoposte a tutela ai sensi dell' art. 3, comma 3, lettera g), della L.R. n. 28/2001 ;
 
h) autorizzazioni all'impianto di talune specie arboree ai sensi dell' art. 3, comma 3, lettera h), della L.R. n. 28/2001 ;
 
i) autorizzazioni in deroga alle prescrizioni in materia di incendi boschivi ai sensi dell' art. 3, comma 3, lettera i), della L.R. n. 28/2001 ;
 
j) competenze amministrative in materia di sanzioni ai sensi dell' art. 48, comma 1, della L.R. n. 28/2001 ;
 
k) riconoscimento della qualifica di coltivatore diretto ai sensi dell' art. 48 della legge 2 giugno 1961, n. 454 e successive modificazioni e integrazioni e di imprenditore agricolo professionale ai sensi dell' art. 1 del D.Lgs. 29 marzo 2004, n. 99 come modificato e integrato dal D.Lgs. 27 maggio 2005, n. 101 , ai fini dell'applicazione delle norme nazionali, regionali, provinciali, comunali, vigenti;
 
  [ ... ] [59] 
 
m) attestazione all'Ufficio del Registro del mantenimento benefici fiscali a favore del coltivatore diretto ai sensi della legge 6 agosto 1954, n. 604 e dell'imprenditore agricolo professionale ai sensi della legge 21 febbraio 1977, n. 36 ;
 
n) controllo in ordine al compendio unico sul rispetto dei termini e delle condizioni previste dall' art. 7 del D.Lgs. 29 marzo 2004, n. 99 e successive modificazioni e integrazioni;
 
o) gestione degli impianti irrigui già in carico all'Agenzia regionale umbra per lo sviluppo e l'innovazione in agricoltura (ARUSIA) ai sensi dell' art. 3 della legge regionale 26 ottobre 1994, n. 35 , compresa l'emissione di ruoli per il pagamento dell'acqua da parte dell'utenza ai sensi della legge regionale 23 dicembre 2004, n. 30 ;
 
p) attività istruttoria relativa ad interventi mirati alla ripresa delle attività produttive a seguito di calamità naturali ai sensi del D.Lgs. 29 marzo 2004, n. 102 ;
 
q) attività connesse al servizio a favore Utenti Motori Agricoli con esclusione delle funzioni previste dall' art. 3, comma 3 , dall'art. 8 del D.M. 14 dicembre 2001, n. 454, delle funzioni previste dall'art. 2, comma 2, dall' art. 7, comma 2 e dall'art. 8 del Reg. 9 gennaio 2003, n. 1 e delle funzioni previste dal D.M. 26 febbraio 2002;
 
r) attività istruttoria relativa alle rilevazioni statistiche (campionarie e periodiche) in agricoltura;
 
s) accertamenti finalizzati all'attribuzione dei benefici previsti dall' articolo 12 della legge 27 ottobre 1966, n. 910 , come integrato dall' articolo 7 del D.L. 13 agosto 1975, n. 377 , convertito in legge 16 ottobre 1975, n. 493 , con esclusione del riparto dei fondi, delle convenzioni con le banche e dei rendiconti complessivi da presentare al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e al Ministero dell'economia e finanza, che rimangono a carico del Servizio regionale competente;
 
t) parere per l'abbattimento di piante di olivi ai sensi del decreto luogotenenziale 27 luglio 1945, n. 475;
 
u) abilitazione all'esercizio delle attività di operatore agrituristico di cui alla legge regionale 14 agosto 1997, n. 28 e successive modifiche ed integrazioni, dandone comunicazione al competente Servizio regionale ai fini dell'aggiornamento dell'elenco ivi previsto;
 
v) parere relativo alla estinzione anticipata, alla restrizione ipotecaria ed accollo operazioni creditizie agrarie agevolate ai sensi dell' art. 47 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385 ;
 
w) accertamenti delle condizioni richieste agli impianti viticoli per l'iscrizione all'albo dei vigneti per la produzione dei vini DOC ed all'elenco delle vigne per la produzione dei vini IGT, ai sensi della legge 10 febbraio 1992, n. 164 e successive modificazioni e integrazioni;
 
x) accertamenti sugli impianti viticoli connessi alla estirpazione, reimpianto e nuovi impianti ai sensi del Regolamento C.E. n. 1493/1999 del 17 maggio 1999;
 
y) accertamenti per l'attuazione del Regolamento C.E.E. n. 2066/1992 "Premio speciale ai produttori di carni bovine e per il mantenimento delle vacche nutrici" e del regolamento C.E.E. 2069/1992 "Premi ai produttori di carni ovine e caprine";
 
z) autorizzazione all'acquisto di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti, disciplinati dagli articoli 25 e 26 del D.P.R. 23 aprile 2001, n. 290
 
; aa) parere della licenza relativa all'attività cementiera ai sensi della legge 20 aprile 1976, n. 195 ;
 
bb) controllo delle aziende che praticano metodi di produzione biologica previsto dalla legge regionale 28 agosto 1995, n. 39 ;
 
cc) autorizzazione per attività vivaistica e vendita di semi e piante ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 214 ;
 
dd) individuazione degli elementi per la definitiva assegnazione delle terre incolte, abbandonate o insufficientemente coltivate ai sensi della legge 4 agosto 1978, n. 440 e della legge regionale 29 maggio 1980, n. 59 ;
 
ee) vertenze su patti e contratti agrari ai sensi degli articoli 16, 17, 31, 46 e 50 della legge 3 maggio 1982, n. 203 ;
 
ff) richiesta dei pareri per la realizzazione di elettrodotti ai sensi dell' articolo 3, comma 6, della legge regionale 11 agosto 1983, n. 31 , ad eccezione di quelli che interessano i territori di più di una comunità montana che rimangono in capo alla Regione;
 
gg) rilascio del nulla-osta per accedere ai benefici per il potenziamento e lo sviluppo del patrimonio zootecnico previsti dall' articolo 5 , comma unico, lettera c), legge regionale 24 aprile 1979, n. 17 ;
 
hh) vigilanza di cui all'art. 31 del D.M. 13 gennaio 1994, n. 172, in materia di riproduzione animale;
 
ii) funzioni e accertamenti in attuazione del Regolamento C.E.E. n. 2201 del 28 ottobre 1996 nel settore dei prodotti trasformati a base di ortofrutticoli;
 
jj) prelievo di campioni su prodotti finiti presso le aziende locali di trasformazione di foraggi essiccati richiedenti i benefici comunitari di cui al Regolamento C.E. n. 1786 del 29 settembre 2003 e al Regolamento C.E. n. 382 del 2005, sulla base di direttive della Regione cui è riservata l'intera funzione di organo di controllo definita in "unico referente a livello territoriale regionale" dei regolamenti sopra indicati.

Funzioni delegate  

Art. 7-bis, comma 2, lettera a), della L.R. n. 18/2003  

a) tenuta dell'elenco delle ditte boschive ai sensi dell' art. 3, comma 5, lettera a), della L.R. n. 28/2001 ;
 
b) funzioni amministrative concernenti l'imposizione, l'esclusione e l'esenzione sui terreni del vincolo idrogeologico ai sensi dell' art. 3, comma 5, lettera b), della L.R. n. 28/2001 ;
 
c) rilascio di certificati di provenienza per il materiale forestale di moltiplicazione ai sensi dell' art. 3, comma 5, lettera d), della L.R. n. 28/2001 ;
 
d) interventi per lo spegnimento degli incendi boschivi ai sensi dell' art. 23 della L.R. n. 28/2001 ;
 
e) esercizio delle funzioni amministrative e realizzazione degli interventi diretti al potenziamento, al miglioramento, alla valorizzazione ed alla tutela del patrimonio boschivo regionale a seguito di avvalimento, da parte dei Comuni, ai sensi dell' articolo 21 della legge regionale 24 settembre 2003, n. 18 .

Funzioni trasferite  

Art. 7-bis, comma 2, lettera c), della L.R. n. 18/2003  

a) adozione del Piano dell'Area naturale protetta, ai sensi dell' art. 12 della legge regionale 3 marzo 1995, n. 9 ;
 
b) adozione del Piano pluriennale, economico e sociale, ai sensi dell' art. 13 della L.R. n. 9/1995 ;
 
c) attuazione del Piano pluriennale, economico e sociale, dell'Area naturale protetta ai sensi dell' art. 16, comma 1, della L.R. n. 9/1995 ;
 
d) adozione regolamento dell'Area naturale protetta, ai sensi dell' art. 14 della L.R. n. 9/1995 ;
 
e) vigilanza generale sull'attuazione del Piano e sul rispetto del regolamento, ai sensi dell' art. 16, comma 2, della L.R. n. 9/1995 ;
 
f) relazione annuale attività svolta, ai sensi dell' art. 19 della L.R. n. 9/1995 .

Funzioni trasferite

Art. 7-bis, comma 2, lettera d), della L.R. n. 18/2003

a) funzioni amministrative relative alla concessione dei contributi di cui all' art. 3, comma 4, della legge regionale 26 novembre 2002, n. 24 , relative alle attività indicate dall'art. 3, comma 1, lettera a), b), c), della medesima legge;
 
b) autorizzazioni alla raccolta di funghi a particolari categorie di raccoglitori ai sensi dell' art. 4, comma 1, della legge regionale 21 febbraio 2000, n. 12 e ai non residenti in Umbria, ai sensi dell'art. 5, comma 1, della medesima legge;
 
c) irrogazione delle sanzioni per le violazioni alle disposizioni non comprese nel Titolo secondo della L.R. n. 12/2000 ai sensi dell'art. 14, comma 1, della medesima legge;
 
d) attestazioni di riconoscimento delle tartufaie controllate o coltivate ai sensi dell' art. 9, comma 1, della legge regionale 28 febbraio 1994, n. 6 ;
 
e) approvazione della delimitazione del comprensorio consorziato di cui al secondo comma dell'art. 4 della legge 16 dicembre 1985, n. 752 , ai sensi dell' art. 11, comma 1, della L.R. n. 6/1994 ;
 
f) limitazione o temporanea sospensione della raccolta, ai sensi dell' art. 12, comma 9, della L.R. n. 6/1994 ;
 
g) rilascio tesserini di autorizzazione alla raccolta ai sensi degli articoli 13 e 14, della L.R. n. 6/1994 ;
 
h) istituzione di appositi albi, nei quali sono iscritte le tartufaie controllate e coltivate ai sensi dell' art. 18, comma 1, della L.R. n. 6/1994 ;
 
i) mappatura delle zone particolarmente vocate alla diffusione della tartuficoltura ai sensi dell' art. 19, comma 1, della L.R. n. 6/1994 ;
 
j) funzioni amministrative in materia di sanzioni ai sensi dell' art. 20, comma 1, della L.R. n. 6/1994 ;
 
k) funzioni amministrative inerenti l'applicazione della legge regionale 28 maggio 1989, n. 57 e successive modificazioni e integrazioni, compresa la decisione dei ricorsi amministrativi e di rappresentanza in giudizio ai sensi dell' art. 22, comma 5, della L.R. n. 6/1994 ;
 
l) iniziative di tutela, di valorizzazione ed incremento del patrimonio tartuficolo, ai sensi dell' art. 15 della L.R. n. 6/1994 ;
 
m) interventi speciali per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio e dell'ambiente di cui al titolo I della legge regionale 28 agosto 1995, n. 40 ;
 
n) adozione del piano pluriennale di cui all' art. 28, comma 3, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e dei relativi piani annuali di attuazione, in base agli indirizzi della programmazione regionale provinciale, ai sensi dell' art. 2 della L.R. n. 40/1995 ;
 
o) istruttoria dei progetti di opere pubbliche ai sensi dell' art. 16, comma 2, della L.R. n. 40/1995 .

Note sulla vigenza

[5] - Abrogazione da: Articolo 78 Comma 2 legge Regione Umbria 23 dicembre 2011, n. 18.

[6] - Abrogazione da: Articolo 1 Comma 1 Lettera a legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[7] - Abrogazione da: Articolo 1 Comma 1 Lettera b legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[8] - Abrogazione da: Articolo 2 Comma 1 Lettera a legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[9] - Abrogazione da: Articolo 2 Comma 1 Lettera b legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[10] - Abrogazione da: Articolo 3 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[11] - Abrogazione da: Articolo 24 Comma 1 Lettera f legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[12] - Abrogazione da: Articolo 78 Comma 2 legge Regione Umbria 23 dicembre 2011, n. 18.

[13] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 4 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[14] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 4 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[15] - Integrazione da: Articolo 5 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[16] - Integrazione da: Articolo 5 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[17] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 6 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[18] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 6 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[19] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 7 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[20] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 7 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[21] - Integrazione da: Articolo 7 Comma 2 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[22] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 8 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[23] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 8 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[24] - Integrazione da: Articolo 9 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[25] - Abrogazione da: Articolo 24 Comma 1 Lettera g legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[26] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 10 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[27] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 10 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[28] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 10 Comma 2 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[29] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 10 Comma 2 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[30] - Integrazione da: Articolo 10 Comma 3 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[31] - Integrazione da: Articolo 10 Comma 3 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[32] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 1 legge Regione Umbria 12 giugno 2008, n. 10.

[33] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 1 legge Regione Umbria 12 giugno 2008, n. 10.

[34] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 2 legge Regione Umbria 12 giugno 2008, n. 10.

[35] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 1 Comma 6 legge Regione Umbria 26 marzo 2008, n. 5.

[36] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 1 Comma 6 legge Regione Umbria 26 marzo 2008, n. 5.

[37] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 11 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[38] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 11 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24. - Abrogazione da: Articolo 1 Comma 7 legge Regione Umbria 26 marzo 2008, n. 5.

[39] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 2 legge Regione Umbria 12 giugno 2008, n. 10.

[40] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 3 legge Regione Umbria 12 giugno 2008, n. 10.

[41] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 12 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[42] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 12 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[43] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 3 legge Regione Umbria 12 giugno 2008, n. 10.

[44] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 13 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[45] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 13 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[46] - Integrazione da: Articolo 14 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[47] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 15 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[48] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 15 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[49] - Abrogazione da: Articolo 15 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[50] - Abrogazione da: Articolo 15 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[51] - Abrogazione da: Articolo 15 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[52] - Abrogazione da: Articolo 24 Comma 1 Lettera h legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[53] - Integrazione da: Articolo 16 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[54] - Abrogazione da: Articolo 1 Comma 1 Lettera a legge Regione Umbria 19 giugno 2006, n. 9.

[55] - Abrogazione da: Articolo 1 Comma 1 Lettera b legge Regione Umbria 19 giugno 2006, n. 9.

[56] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 17 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[57] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 17 Comma 1 legge Regione Umbria 23 luglio 2007, n. 24.

[58] - Abrogazione da: Articolo 128 Comma 1 legge Regione Umbria 16 settembre 2011, n. 8.

[59] - Abrogazione da: Articolo 128 Comma 1 legge Regione Umbria 16 settembre 2011, n. 8.

Note della redazione

(2) - 

Al fine di concorrere agli obiettivi di cui all'articolo 2, comma 17, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, l'importo dell'indennità prevista per il Presidente della Comunità montana è ridotto del dieci per cento. Vedi art. 1, comma 8, L.R. 26 marzo 2008, n. 5

(1) - 

Articolo abrogato con decorrenza dalla data di pubblicazione del decreto del Presidente della Giunta regionale di cui all'articolo 8, comma 1, della L.R. n. 18/2003, così come sostituito dall'articolo 6 della L.R. 23 luglio 2007, n. 24 (v. art. 22, comma 1, lett. i) L.R. 23/7/2007, n. 24

(3) - 

Il presente allegato, richiamato dall'art. 7-bis, è stato aggiunto, dalla L.R. 23 luglio 2007, n. 24 ed è entrato in vigore il 16 agosto 2007.