Profilo professionale: analista di sistema - qualifica VIII.
1) Analizza e controlla le caratteristiche dei sistemi hardware e software di comunicazione e di base dati.
2) Tiene i collegamenti con i settori utenti del sistema allo scopo di acquisire tutti gli elementi utili a delineare il progetto nelle sue linee generali.
3) Nell'organizzazione e pianificazione dei progetti provvede all'articolazione in più aree; effettua la verifica del rispetto dei tempi di esecuzione, armonizzando all'uopo le risorse disponibili.
4) Quando dirige una unità organica, anche a rilevanza esterna, del settore non riservata ai dirigenti, ne verifica i risultati ed i costi dell'attività.
5) E'addetto sia ai sistemi centrali che a quelli distribuiti.
6) Diagnostica i malfunzionamenti ed effettua interventi diretti anche complessi ovvero coordina gli interventi dei fornitori hardware e software.
7) Coordina le attività relative alla rete locale e remota effettuando interventi diretti anche complessi.
8) Provvede al coordinamento di differenziate professionalità qualora richiesto da specifiche particolarità di singole aree del progetto.
9) Cura la formazione e l'aggiornamento professionale e svolge attività didattica.
10) Partecipa ad organi collegiali nell'ambito di norme e disposizioni di carattere generale e rappresenta l'Amministrazione anche in convegni e congressi.
11) E' tenuto a partecipare periodicamente a corsi di aggiornamento anche all'estero.
12) Osserva e fa osservare tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle lavorazioni alle quali è addetto, utilizza correttamente i presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze ed inosservanze: mantiene in tale ambito le prescritte e/ o necessarie condizioni di igiene.
Requisiti culturali e professionali:
- Diploma di laurea in ingegneria, in fisica, in matematica ovvero altra laurea con specializzazione in informatica.
- Conoscenza dell'inglese parlato e scritto.
Modalità di accesso.
Corso - concorso o concorso pubblico con prove teoriche e pratiche. Il personale inquadrato nei profili professionali di analista, programmatore di sistema, programmatore esperto, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali richiesti per l'accesso al profilo, usufruisce dell'aliquota di riserva del 35 per cento qualora ottenga l'idoneità al concorso.
Mobilità orizzontale.
Verso il profilo di analista di procedure, previo superamento di corso di qualificazione professionale o verifica di professionalità.
Grado di responsabilità.
Relativa all'organizzazione del lavoro, ai risultati conseguiti, alla direzione del lavoro, a seconda del settore di applicazione.
Profilo professionale: analista di procedure - qualifica VIII.
1) Definisce la macroanalisi delle procedure da automatizzare in dipendenza delle esigenze amministrative in atto ed in funzione della struttura del sistema che concorre a progettare.
2) Tiene i collegamenti con i settori utenti del sistema allo scopo di acquisire tutti gli elementi utili a delineare il progetto nelle sue linee generali per quanto attiene alle procedure.
3) Concorre all'organizzazione e pianificazione della realizzazione dei progetti per quanto riguarda la definizione dello schema logico dei flussi informativi, la struttura e le transazioni dei data bases, la scelta dei linguaggi di programmazione e delle metodologie di lavoro, la predisposizione di istruzioni operative, dei manuali e della documentazione necessaria.
4) Quando dirige una unità organica anche a rilevanza esterna del settore non riservata ai dirigenti, ne verifica i risultati ed i costi dell'attività.
5) E'addetto sia ai sistemi centrali che a quelli distribuiti. 6
) Provvede al coordinamento di differenziate professionalità qualora richiesto da specifiche particolarità di singole aree del progetto.
7) Cura la formazione e l'aggiornamento professionale e svolge attività didattica.
8) Provvede alla gestione ed al coordinamento delle procedure relative ad una o più aree di automazione.
9) Coordina la schedulazione dei lavori relativi ad una o più aree di automazione.
10) Ha il controllo e la supervisione dell'input/ output relativo ad una o più aree di automazione.
11) Partecipa ad organi collegiali nell'ambito di norme e disposizioni di carattere generale e rappresenta l'Amministrazione anche in convegni e congressi.
12) E' tenuto a partecipare periodicamente a corsi di aggiornamento anche all'estero.
13) Osserva e fa osservare tutti fli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle lavorazioni alle quali è addetto, utilizza correttamente i presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze ed inosservanze; mantiene in tale ambito le prescritte e/ o necessarie condizioni di igiene.
Requisiti culturali e professionali.
- Diploma di laurea in ingegneria, in fisica, in matematica ovvero altre lauree con specializzazione in informatica.
- Conoscenza dell'inglese parlato e scritto.
Modalità di accesso.
Corso - concorso o concorso pubblico con prove teoriche e pratiche. Il personale inquadrato nei profili professionali di analista, programmatore di sistema, programmatore esperto, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali richiesti per l'accesso al profilo, usufruisce dell'aliquota di riserva del 35 per cento qualora ottenga l'idoneità al concorso.
Mobilità orizzontale
Verso il profilo di analista di sistema, previo superamento di corso di qualificazione professionale o verifica di professionalità.
Grado di responsabilità.
Relativa all'organizzazione del lavoro, ai risultati conseguiti, alla direzione del lavoro, a seconda del settore di applicazione.
Profilo professionale: analista - qualifica VII.
1) Effettua l'analisi tecnica delle procedure di automazione, collabora con l'analista di sistemi alla formulazione del piano di analisi del proprio settore.
2) Analizza le procedure a lui affidate, cercando le possibili soluzioni alternative, sotto l'aspetto tecnico, proponendo i relativi programmi da realizzare.
3) Individua i punti più importanti delle procedure, con particolare riferimento all'integrazione con altre procedure.
4) Prepara e trasmette ai programmatori la documentazione ed i dati necessari per la stesura dei programmi.
5) Definisce la suddivisione delle procedure affidategli in programmi, tenuto conto, tra l'altro, delle dimensioni di occupazione di memoria dell'elaboratore.
6) Ha la gestione ed il coordinamento delle procedure relative ad una o più aree di automazione.
7) Coordina la schedulazione dei lavori relativi ad uno o più aree di automazione.
8) Ha il controllo e la supervisione dell'input/ output relativo ad una o più aree di automazione.
9) Assiste i programmatori tecnicamente, sia su richiesta che di propria iniziativa.
10) Provvede alla preparazione della documentazione della procedura analizzata, curando sia quanto di propria spettanza, che quanto di spettanza del gruppo programmatori.
11) Quando dirige una unità organica del settore (non avente rilevanza esterna) ne verifica i risultati ed i costi dell'attività.
12) Svolge anche attività didattica.
13) E'applicato a sistemi centralizzati ovvero distribuiti sul territorio.
14) E' tenuto a frequentare corsi di aggiornamento anche all'estero.
15) Effettua le registrazioni del proprio lavoro.
16) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle lavorazioni alle quali è addetto, utilizza correttamente i presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze ed inosservanze; mantiene, in tale ambito, le prescritte e/ o necessarie condizioni di igiene.
Requisiti culturali:
- Diploma di laurea in ingegneria, in fisica, in matematica ovvero altra laurea con specializzazione in informatica.
- Conoscenza della lingua inglese.
Modalità di accesso.
Corso - concorso o concorso pubblico con prove teoriche e pratiche. Il personale inquadrato nei profili professionali di programmatore, programmatore di gestione operativa, capo unità operativa (capo turno) e consollista, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali richiesti per l'accesso al profilo, usufruisce dell'aliquota di riserva del 35 per cento qualora ottenga l'idoneità al concorso.
Mobilità orizzontale.
Verso i profili di programmatore di sistema e programmatore esperto, previo superamento di corso di qualificazione professionale.
Mobilità verticale.
Verso i profili di analista di sistema e analista di procedure, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali prescritti e previo superamento di corso di qualificazione professionale.
Grado di responsabilità.
Relativa all'organizzazione del lavoro, ai risultati conseguiti, a seconda del settore di applicazione. Profilo professionale: programmatore di sistema - qualifica VII.
1) Collabora con l'analista di sistema e con l'analista onde definire nei dettagli le risorse hardware necessarie al conseguimento degli obiettivi prefissati.
2) Effettua analisi e controlli delle prestazioni e delle risorse hardware e software.
3) Effettua proposte per l'ottimizzazione del sistema hardware e software.
4) Coordina il settore documentazione.
5) Gestisce, in funzione della struttura hardware disponibile, il software di base ed il software applicativo ai quali apporta le successive modifiche.
6) Provvede a compilare la documentazione necessaria.
7) Determina i tempi di esecuzione delle prove e scadenze degli impegni del progetto.
8) Quando dirige una unità organica del settore (non avente rilevanza esterna) ne verifica i risultati e i costi dell'attività. 9) Svolge anche attività didattica.
10) E'applicato a sistemi centralizzati ovvero distribuiti sul territorio.
11) E' tenuto a frequentare corsi di aggiornamento anche all'estero.
12) Effettua le registrazioni relative al proprio lavoro.
13) Osserva e fa osservare tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle lavorazioni alle quali è addetto, utilizza correttamente i presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze; mantiene, in tale ambito, le prescritte e/ o necessarie condizioni di igiene.
Requisiti culturali:
- Diploma di laurea in ingegneria, in fisica, in matematica ovvero altra laurea con specializzazione in informatica.
- Conoscenza della lingua inglese.
Modalità di accesso.
Corso - concorso o concorso pubblico con prove teoriche e pratiche. Il personale inquadrato nei profili professionali di programmatore, programmatore di gestione operativa, capo unità operativa (capo turno) e consollista, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali richiesti per l'accesso al profilo, usufruisce della aliquota di riserva del 35 per cento qualora ottenga l'idoneità al concorso.
Mobilità orizzontale.
Verso i profili di analista e programmatore esperto, previo superamento di corsi di qualificazione professionale.
Mobilità verticale.
Verso i profili di analista di sistema e analista di procedure, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionale prescritti e previo superamento di corso di qualificazione professionale. Grado di responsabilità. Relativa all'organizzazione del lavoro, ai risultati conseguiti, a seconda del settore di applicazione. Profilo professionale: programmatore esperto - qualifica VII.
1) Analizza le procedure non complesse o singole parti di procedure in collaborazione con il livello superiore, effettua diagrammazione di flusso o di dettaglio, provvede alla stesura dei programmi nel linguaggio prescelto e predispone la relativa documentazione.
2) Provvede alla revisione, ottimizzazione e manutenzione dei programmi.
3) Provvede alla revisione, ottimizzazione e manutenzione dei programmi.
4) Assiste e collabora alle attività DBDC (Base dati e scambi dati via telecomunicazioni).
5) Determina i tempi di esecuzione delle prove e la scadenza degli impegni di progetto.
6) Quando dirige una unità organica del settore (non avente rilevanza esterna) ne verifica i risultati ed i costi dell'attività.
7) Svolge anche attività didattica.
8) E'applicato a sistemi centralizzati ovvero distribuiti.
9) E' tenuto a frequentare corsi di aggiornamento anche all'estero.
10) Effettua le registrazioni relative al proprio lavoro.
11) Osserva e fa osservare tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle lavorazioni alle quali è addetto, utilizza correttamente i presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze; mantiene, in tale ambito, le prescritte e/ o necessarie condizioni di igiene.
Requisiti culturali:
- Diploma di laurea in ingegneria, in fisica, in matematica ovvero altra laurea con specializzazione in informatica.
- Conoscenza della lingua inglese.
Modalità di accesso.
Concorso pubblico con prove teoriche e pratiche cui sono ammessi coloro che risultino in possesso dei requisiti culturali e professionali prescritti. Il personale inquadrato nei profili professionali di programmatore, procedurista di organizzazione, programmatore di gestione operativa, capo unità operativa (capo turno) e consollista, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali richiesti per l'accesso al profilo, usufruisce dell'aliquota di riserva del 35 per cento qualora ottenga l'idoneità al concorso.
Mobilità orizzontale.
Verso i profili di analista e programmatore di sistema, previo superamento di corso di riqualificazione professionale.
Mobilità verticale.
Verso i profili di analista di sistema e analista di procedure, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali prescritti e previo superamento di corso di qualificazione professionale.
Grado di responsabilità.
Relativa all'organizzazione del lavoro, ai risultati conseguiti, a seconda del settore di applicazione.
Profilo professionale: programmatore - qualifica VI.
1) Procede alla stesura del programma nel linguaggio prescelto e ne predispone la relativa documentazione.
2) Effettua le analisi del singolo programma sulla base di istruzioni di massima e con discrezionalità operativa dei problemi non complessi nonchè la relativa diagrammazione o documentazione di flusso o di dettaglio.
3) Provvede alla manutenzione di singoli programmi e della documentazione relativa.
4) Provvede alla stesura ed aggiornamento della documentazione relativa ai singoli programmi.
5) Garantisce, per quanto gli compete, che tutti i files siano utilizzati nel modo stabilito dagli standards (utilizzo ed aggiornamento della libreria dei files).
6) Prova i programmi secondo le norme in atto e li documenta, al fine di ottenere programmi facilmente gestibili, nella fase di manutenzione.
7) E' tenuto ad aggiornarsi sugli sviluppi e sulle tecniche di programmazione e sull'utilizzo del sistema operativo in uso.
8) E'applicato a sistemi centralizzati ovvero distribuiti.
9) E' tenuto a frequentare corsi di aggiornamento anche all'estero.
10) Effettua le registrazioni del proprio lavoro.
11) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle lavorazioni alle quali è addetto, utilizza correttamente i presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze ed inosservanze; mantiene, in tale ambito, le prescritte e/ o necessarie condizioni di igiene.
Requisiti culturali:
- Diploma di perito in informatica ovvero altro diploma equivalente con specializzazione in informatica, ovvero altro diploma di scuola secondaria di secondo grado e corso di formazione in informatica riconosciuto.
- Conoscenza di una lingua straniera (inglese).
Modalità di accesso.
Il reclutamento avviene mediante corso - concorso o concorso pubblico con prove teoriche e pratiche e corso di qualificazione della durata di mesi sei a cura dell'amministrazione. Il personale inquadrato nei profili professionali di addetto alla registrazione dei dati e operatore di sala macchine con cinque anni di effettivo servizio nel profilo, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali richiesti, usufruisce della aliquota di riserva del 35 per cento qualora ottenga l'idoneità al concorso.
Mobilità orizzontale.
Verso i profili di procedurista di organizzazione, programmatore di gestione operativa, capo unità operativa (capo turno) e consollista, previa verifica del possesso delle relative professionalità.
Mobilità verticale.
Verso i profili di analista, programmatore di sistema e programmatore esperto, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali prescritti, e previo superamento di corso di qualificazione.
Grado di responsabilità.
Relativa all'organizzazione del lavoro, ai risultati conseguiti, a seconda del settore di applicazione.
Profilo professionale: procedurista di organizzazione - qualifica VI.
1) Analizza i passi procedurali assegnatigli e stende la relativa documentazione.
2) Analizza le operazioni elementari ed i flussi dei passi procedurali assegnatigli.
3) Collabora a stendere il manuale della procedura in esame.
4) Controlla e coordina l'applicazione delle norme emesse nell'ambito delle unità esecutive interessate.
5) E'applicato a sistemi centralizzati ovvero distribuiti.
6) E' tenuto a frequentare corsi di aggiornamento anche all'estero.
7) Effettua le registrazioni relative al proprio lavoro.
8) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle lavorazioni alle quali è addetto, utilizza correttamente i presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze ed inosservanze; mantiene in tale ambito le prescritte e/ o necessarie condizioni di igiene.
Requisiti culturali.
- Diploma di perito in informatica ovvero altro diploma equivalente con specializzazione in informatica o altro diploma di scuola secondaria di secondo grado e corso di formazione in informatica riconosciuto.
- Conoscenza di una lingua straniera (inglese).
Modalità di accesso.
Il reclutamento avviene mediante corso - concorso o concorso pubblico con prove teoriche e pratiche. Il personale inquadrato nei profili professionali di addetto alla registrazione dei dati e operatore di sala macchine, con cinque anni di effettivo servizio nel profilo, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali richiesti, usufruisce dell'aliquota di riserva del 35 per cento qualora ottenga l'idoneità al concorso.
Mobilità orizzontale.
Verso i profili di programmatore, programmatore di gestione operativa, capo unità operativa (capo turno) e consollista previa verifica del possesso delle relative professionalità.
Mobilità verticale.
Verso i profili di analista, programmatore di sistema e programmatore esperto, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali prescritti, e previo superamento di corso di qualificazione professionale.
Grado di responsabilità.
Relativa all'organizzazione del lavoro, ai risultati conseguiti, a seconda del settore di applicazione.
Profilo professionale: programmatore di gestione operativa - qualifica VI.
1) Provvede alla gestione di procedure e ne cura la connessa documentazione.
2) Predispone le schede dei lavori relativi alle procedure di competenza.
3) E'addetto al controllo degli input/ output.
4) Diagnostica i malfunzionamenti, effettua interventi diretti di media complessità o inoltra richieste ai fornitori hardware e software.
5) Ha la gestione della rete locale e remota( DC), effettua interventi di media complessità con richiesta ai fornitori hardware e sofware.
6) Tiene aggiornata la documentazione del proprio settore.
7) E' applicato a sistemi centralizzati ovvero distribuiti.
8) E'tenuto a frequentare corsi di aggiornamento anche all'estero.
9) Effettua le registrazioni relative al proprio lavoro.
10) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle lavorazioni alle quali è addetto: utilizza correttamente i presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze ed inosservanze; mantiene, in tale ambito, le prescritte e/ o necessarie condizioni di igiene.
Requisiti culturali.
- Diploma di perito in informatica ovvero altro diploma equivalente con specializzazione in informatica o altro diploma di scuola secondaria di secondo grado e corso di formazione in informatica.
- Conoscenza di una lingua straniera (inglese).
Modalità di accesso.
Il reclutamento avviene mediante corso - concorso o concorso pubblico con prove teoriche e pratiche. Il personale inquadrato nei profili professionali di addetto alla registrazione dei dati e operatore di sala macchine con cinque anni di effettivo servizio nel profilo, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali richiesti, usufruisce dell'aliquota di riserva del 35 per cento qualora ottenga l'idoneità al concorso.
Mobilità orizzontale.
Verso i profili di programmatore, procedurista di organizzazione, capo unità operativa (capo turno) e consollista, previa verifica del possesso delle relative professionalità.
Mobilità verticale.
Verso i profili di analista, programmatore di sistema e programmatore esperto, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali prescritti e previo superamento di corso di qualificazione professionale.
Grado di responsabilità.
Relativa all'organizzazione del lavoro, ai risultati conseguiti, a seconda del settore di applicazione. Profilo professionale: capo unità operativa (capo turno) - qualifica VI.
1) Garantisce la buona esecuzione del programma dei lavori da eseguire ed il perfetto funzionamento dei mezzi.
2) Coordina le attività operative del turno e le attività complesse connesse all'esecuzione dei lavori.
3) Controlla che il programma dei lavori previsti sia eseguibile con i mezzi disponibili.
4) Verifica che le elaborazioni eseguite sotto il suo controllo siano rispondenti agli standards fissati.
5) Distribuisce il lavoro agli operatori, impartendo loro direttive.
6) Interviene direttamente, nei casi di emergenza, per la soluzione di qualsiasi problema di carattere operativo. Diagnostica i malfunzionamenti ed effettua interventi diretti di media complessità ; inoltra richieste ai fornitori hardware e software.
7) Concorre alla rilevazione di tutte le possibili deficienze nelle istruzioni operative al fine di renderle chiare ed esatte. 8) Gestisce le risorse con particolare riguardo a quelle magnetiche.
9) Effettua rilevazione e controlli relativi al funzionamento del sistema ed al suo dimensionamento.
10) Aggiorna la documentazione tecnica hardware e software.
11) Cura la gestione delle scorte.
12) E'applicato a sistemi centralizzati ovvero distribuiti.
13) E' tenuto a frequentare corsi di aggiornamento anche all'estero.
14) Effettua tutte le registrazioni relative al proprio lavoro.
15) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle lavorazioni alle quali è addetto, utilizza correttamente i presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze ed inosservanze; mantiene, in tale ambito, le prescritte e/ o necessarie condizioni di igiene.
Requisiti culturali:
- Diploma di perito in informatica ovvero altro diploma equivalente in informatica o altro diploma di scuola secondaria di secondo grado e corso di formazione in informatica riconosciuto.
- Conoscenza di una lingua straniera (inglese).
Modalità di accesso.
Il reclutamento avviene mediante corso - concorso o concorso pubblico con prove teoriche e pratiche. Il personale inquadrato nei profili professionali di addetto alla registrazione dei dati e operatore di sala macchine con cinque anni di effettivo servizio nel profilo, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali richiesti, usufruisce della aliquota di riserva del 35 per cento qualora ottenga l'idoneità al concorso.
Mobilità orizzontale.
Verso i profili di programmatore, procedurista di organizzazione, programmatore di gestione operativa e consollista, previa verifica del possesso delle relative professionalità.
Mobilità verticale.
Verso i profili di analista, programmatore di sistema e programmatore esperto, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali prescritti e previo superamento di corso di qualificazione professionale. Grado di responsabilità. Relativa all'organizzazione del lavoro, ai risultati conseguiti, a seconda del settore di applicazione. Profilo professionale: consollista - qualifica VI.
1) Provvede alla gestione e controllo del sistema tramite consolle ed effettua attività complesse relative all'esecuzione dei lavori.
2) Diagnostica i malfunzionamenti, effettua interventi diretti di media complessità e inoltra richieste di fornitori hardware e software.
3) Cura la gestione della rete locale e remota( DC), effettua interventi di media complessità con richiesta ai fornitori hardware e software.
4) Effettua i controlli prestabiliti per ciascun ciclo operativo allo scopo di accertare, in ogni fase della procedura, la esattezza delle elaborazioni eseguite.
5) Gestisce secondo le disposizioni ricevute le scritture relative al funzionamento del sistema.
6) Sostituisce in tutte le sue funzioni il capo unità operativa (capo turno) quando questi non è presente.
7) Collabora strettamente con il programmatore di gestione operativa.
8) Cura la gestione delle risorse con particolare riguardo a quelle magnetiche.
9) Effettua rilevazioni e controlli relativi al funzionamento del sistema ed al suo dimensionamento.
10) Aggiorna la documentazione tecnica hardware e software.
11) E'applicato a sistemi centralizzati ovvero distribuiti.
12) E' tenuto a frequentare corsi di aggiornamento anche all'estero.
13) Effettua le registrazioni relative al proprio lavoro.
14) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle lavorazioni alle quali è addetto, utilizza correttamente i presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze ed inosservanze; mantiene, in tale ambito, le prescritte e/ o necessarie condizioni di igiene.
Requisiti culturali.
- Diploma di perito in informatica ovvero diploma equivalente con specializzazione in informatica o altro diploma di scuola secondaria di secondo grado e corso di formazione in informatica riconosciuto.
- Conoscenza di una lingua (inglese).
Modalità di accesso.
Il reclutamento avviene mediante corso - concorso o concorso pubblico con prove teoriche e pratiche. Il personale inquadrato nei profili professionali di addetto alla registrazione dei dati e operatore di sala macchine con cinque anni di effettivo servizio nel profilo, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali richiesti, usufruisce della aliquota di riserva del 35 per cento qualora ottenga l'idoneità al concorso.
Mobilità orizzontale.
Verso i profili di programmatore, procedurista di organizzazione, programmatore di gestione operativa e capo unità operativa (capo turno), previa verifica del possesso delle relative professionalità.
Mobilità verticale.
Verso i profili di analista, programmatore di sistema e programmatore esperto, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali prescritti e previo superamento di corso di qualificazione professionale.
Grado di responsabilità.
Relativa all'organizzazione del lavoro, ai risultati conseguiti, a seconda del settore di applicazione. Profilo professionale: addetto alla registrazione dei dati - qualifica V.
1) Svolge le attività di registrazione di dati, secondo procedure predeterminate, immettendoli nel sistema ed interpretando i messaggi di risposta.
2) Effettua la verifica dei dati in ingresso ed in uscita.
3) Effettua la programmazione semplice del sistema di acquisizione affidatogli.
4) E'applicato a sistemi centralizzati ovvero distribuiti.
5) E' tenuto a frequentare corsi di aggiornamento.
6) Effettua le registrazioni relative al proprio lavoro.
7) Individua gli errori ed effettua le relative correzioni.
8) Verifica le informazioni registrate e/ o perforate nel formato prestabilito.
9) Aggiorna la conoscenza circa l'utilizzazione delle macchine perforatrici/ verificatrici e di registrazione dei dati su nastri.
10) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle lavorazioni alle quali è addetto, utilizza correttamente i presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze ed inosservanze; mantiene, in tale ambito, le prescritte e/ o necessarie condizioni di igiene.
Requisiti culturali:
- Diploma di perito in informatica ovvero altro diploma equivalente con specializzazione in informatica o altro diploma di scuola secondaria di secondo grado e corso di formazione in informatica riconosciuto.
- Conoscenza di una lingua straniera (inglese).
Modalità di accesso.
Il reclutamento avviene mediante corso - concorso o concorso pubblico con prove teoriche e pratiche.
Mobilità orizzontale.
Verso il profilo di operatore di sala macchine previa verifica delle professionalità.
Mobilità verticale. Verso i profili di programmatore, procedurista di organizzazione, programmatore di gestione operativa, capo unità operativa (capo turno) e consollista, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali prescritti e previo superamento di corso di qualificazione professionale.
Grado di responsabilità.
Relativa all'organizzazione del lavoro, ai risultati conseguiti, a seconda del settore di applicazione.
Profilo professionale: operatore di sala Macchine - qualifica V.
1) Avvia ed esegue i lavori di sala con l'impiego delle unità periferiche, con l'esclusione di quelle attività proprie della professionalità superiore. Effettua la inizializzazione e chiusura dei sistemi.
2) Utilizza, con procedure predefinite e limitate discrezionalità , i prodotti - programma o programmi specifici per semplici operazioni di stampa o di ricerca, lettura, scrittura su file magnetici.
3) Cura l'archiviazione e tenuta della documentazione e delle librerie di programmi.
4) E'applicato a sistemi centralizzati ovvero distribuiti.
5) E' tenuto a frequentare corsi di aggiornamento.
6) Effettua le registrazioni relative al proprio lavoro.
7) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle lavorazioni alle quali è addetto, utilizza correttamente i presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze ed inosservanze; mantiene, in tale ambito, le prescritte e/ o necessarie condizioni di igiene.
Requisiti culturali.
- Diploma di perito in informatica ovvero altro diploma equivalente con specializzazione in informatica o altro diploma di scuola secondaria di secondo grado e corso di formazione in informatica riconosciuto.
- Conoscenza di una lingua straniera (inglese).
Modalità di accesso.
Il reclutamento avviene mediante corso - concorso o concorso pubblico con prove teoriche e pratiche.
Mobilità orizzontale.
Verso i profili di addetto alla registrazione dei dati previa verifica delle professionalità.
Mobilità verticale.
Verso i profili di programmatore, procedurista di organizzazione, programmatore di gestione operativa, capo unità operativa (capo turno) e consollista, purchè in possesso dei requisiti culturali e professionali prescritti e previo superamento di corso di qualificazione professionale.
Grado di responsabilità.
Relativa all'organizzazione del lavoro, ai risultati conseguiti, a seconda del settore di applicazione.