Art. 7-bis, comma 2, lettera a), della L.R. n. 18/2003
a) autorizzazioni per gli interventi ricadenti nei terreni sottoposti a vincoli per scopi idrogeologici e nei boschi ai sensi dell'
art. 3, comma 3, lettera a), della legge regionale 19 novembre 2001, n. 28
;
b) tutela tecnica ed economica dei boschi e dei beni silvopastorali dei Comuni e degli Enti pubblici ai sensi dell'
art. 3, comma 3, lettera b), della L.R. n. 28/2001
;
c) tabellazione delle strade e piste sulle quali è vietata la circolazione ai sensi dell'
art. 3, comma 3, lettera c), della L.R. n. 28/2001
;
d) individuazione delle aree nelle quali è consentita la circolazione dei veicoli a motore per lo svolgimento di manifestazioni pubbliche e gare ai sensi dell'
art. 3, comma 3, lettera d), della L.R. n. 28/2001
;
e) tenuta dell'elenco degli operatori forestali ai sensi dell'
art. 3, comma 3, lettera e), della L.R. n. 28/2001
;
f) esame dei ricorsi avverso le sanzioni elevate ai sensi dell'
art. 3, comma 3, lettera f), della L.R. n. 28/2001
;
g) rilascio delle autorizzazioni all'abbattimento e spostamento di alberi sottoposti a tutela e raccolta ed estirpazione delle specie erbacee ed arbustive sottoposte a tutela ai sensi dell'
art. 3, comma 3, lettera g), della L.R. n. 28/2001
;
h) autorizzazioni all'impianto di talune specie arboree ai sensi dell'
art. 3, comma 3, lettera h), della L.R. n. 28/2001
;
i) autorizzazioni in deroga alle prescrizioni in materia di incendi boschivi ai sensi dell'
art. 3, comma 3, lettera i), della L.R. n. 28/2001
;
j) competenze amministrative in materia di sanzioni ai sensi dell'
art. 48, comma 1, della L.R. n. 28/2001
;
k) riconoscimento della qualifica di coltivatore diretto ai sensi dell'
art. 48 della legge 2 giugno 1961, n. 454
e successive modificazioni e integrazioni e di imprenditore agricolo professionale ai sensi dell'
art. 1 del D.Lgs. 29 marzo 2004, n. 99
come modificato e integrato dal
D.Lgs. 27 maggio 2005, n. 101
, ai fini dell'applicazione delle norme nazionali, regionali, provinciali, comunali, vigenti;
l) riconoscimento di "impresa agricola" ai fini della
legge regionale 18 febbraio 2004, n. 1
e della
legge regionale 22 febbraio 2005, n. 11
;
m) attestazione all'Ufficio del Registro del mantenimento benefici fiscali a favore del coltivatore diretto ai sensi della
legge 6 agosto 1954, n. 604
e dell'imprenditore agricolo professionale ai sensi della
legge 21 febbraio 1977, n. 36
;
n) controllo in ordine al compendio unico sul rispetto dei termini e delle condizioni previste dall'
art. 7 del D.Lgs. 29 marzo 2004, n. 99
e successive modificazioni e integrazioni;
o) gestione degli impianti irrigui già in carico all'Agenzia regionale umbra per lo sviluppo e l'innovazione in agricoltura (ARUSIA) ai sensi dell'
art. 3 della legge regionale 26 ottobre 1994, n. 35
, compresa l'emissione di ruoli per il pagamento dell'acqua da parte dell'utenza ai sensi della
legge regionale 23 dicembre 2004, n. 30
;
p) attività istruttoria relativa ad interventi mirati alla ripresa delle attività produttive a seguito di calamità naturali ai sensi del
D.Lgs. 29 marzo 2004, n. 102
;
q) attività connesse al servizio a favore Utenti Motori Agricoli con esclusione delle funzioni previste dall' art. 3, comma 3 , dall' art. 8 del D.M. 14 dicembre 2001, n. 454 , delle funzioni previste dall' art. 2, comma 2 , dall'
art. 7, comma 2
e dall' art. 8 del Reg. 9 gennaio 2003, n. 1 e delle funzioni previste dal D.M. 26 febbraio 2002 ;
r) attività istruttoria relativa alle rilevazioni statistiche (campionarie e periodiche) in agricoltura;
s) accertamenti finalizzati all'attribuzione dei benefici previsti dall'
articolo 12 della legge 27 ottobre 1966, n. 910
, come integrato dall'
articolo 7 del D.L. 13 agosto 1975, n. 377
, convertito in
legge 16 ottobre 1975, n. 493
, con esclusione del riparto dei fondi, delle convenzioni con le banche e dei rendiconti complessivi da presentare al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e al Ministero dell'economia e finanza, che rimangono a carico del Servizio regionale competente;
t) parere per l'abbattimento di piante di olivi ai sensi del decreto luogotenenziale 27 luglio 1945, n. 475 ;
u) abilitazione all'esercizio delle attività di operatore agrituristico di cui alla
legge regionale 14 agosto 1997, n. 28
e successive modifiche ed integrazioni, dandone comunicazione al competente Servizio regionale ai fini dell'aggiornamento dell'elenco ivi previsto;
v) parere relativo alla estinzione anticipata, alla restrizione ipotecaria ed accollo operazioni creditizie agrarie agevolate ai sensi dell'
art. 47 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385
;
w) accertamenti delle condizioni richieste agli impianti viticoli per l'iscrizione all'albo dei vigneti per la produzione dei vini DOC ed all'elenco delle vigne per la produzione dei vini IGT, ai sensi della
legge 10 febbraio 1992, n. 164
e successive modificazioni e integrazioni;
x) accertamenti sugli impianti viticoli connessi alla estirpazione, reimpianto e nuovi impianti ai sensi del Regolamento C. E. n. 1493 /1999 del 17 maggio 1999;
y) accertamenti per l'attuazione del Regolamento C. E.E. n. 2066 /1992 "Premio speciale ai produttori di carni bovine e per il mantenimento delle vacche nutrici" e del regolamento C. E.E. 2069/1992 "Premi ai produttori di carni ovine e caprine";
z) autorizzazione all'acquisto di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti, disciplinati dagli articoli 25 e 26 del
D.P.R. 23 aprile 2001, n. 290
;
aa) parere della licenza relativa all'attività cementiera ai sensi della
legge 20 aprile 1976, n. 195
;
bb) controllo delle aziende che praticano metodi di produzione biologica previsto dalla
legge regionale 28 agosto 1995, n. 39
;
cc) autorizzazione per attività vivaistica e vendita di semi e piante ai sensi del
D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 214
;
dd) individuazione degli elementi per la definitiva assegnazione delle terre incolte, abbandonate o insufficientemente coltivate ai sensi della
legge 4 agosto 1978, n. 440
e della
legge regionale 29 maggio 1980, n. 59
;
ee) vertenze su patti e contratti agrari ai sensi degli articoli 16, 17, 31, 46 e 50 della
legge 3 maggio 1982, n. 203
;
ff) richiesta dei pareri per la realizzazione di elettrodotti ai sensi dell'
articolo 3, comma 6, della legge regionale 11 agosto 1983, n. 31
, ad eccezione di quelli che interessano i territori di più di una comunità montana che rimangono in capo alla Regione;
gg) rilascio del nulla-osta per accedere ai benefici per il potenziamento e lo sviluppo del patrimonio zootecnico previsti dall'
articolo 5
, comma unico,
lettera c)
,
legge regionale 24 aprile 1979, n. 17
;
hh) vigilanza di cui all' art. 31 del D.M. 13 gennaio 1994, n. 172 , in materia di riproduzione animale;
ii) funzioni e accertamenti in attuazione del Regolamento C. E.E. n. 2201 del 28 ottobre 1996 nel settore dei prodotti trasformati a base di ortofrutticoli;
jj) prelievo di campioni su prodotti finiti presso le aziende locali di trasformazione di foraggi essiccati richiedenti i benefici comunitari di cui al Regolamento C. E. n. 1786 del 29 settembre 2003 e al Regolamento C. E. n. 382 del 2005, sulla base di direttive della Regione cui è riservata l'intera funzione di organo di controllo definita in "unico referente a livello territoriale regionale" dei regolamenti sopra indicati.
Funzioni amministrative delle comunità montane
Funzioni delegate
Art. 7-bis, comma 2, lettera a), della L.R. n. 18/2003
a) tenuta dell'elenco delle ditte boschive ai sensi dell'
art. 3, comma 5, lettera a), della L.R. n. 28/2001
;
b)funzioni amministrative concernenti l'imposizione, l'esclusione e l'esenzione sui terreni del vincolo idrogeologico ai sensi dell'
art. 3, comma 5, lettera b), della L.R. n. 28/2001
;
c) rilascio di certificati di provenienza per il materiale forestale di moltiplicazione ai sensi dell'
art. 3, comma 5, lettera d), della L.R. n. 28/2001
;
d) interventi per lo spegnimento degli incendi boschivi ai sensi dell'
art. 23 della L.R. n. 28/2001
;
e) esercizio delle funzioni amministrative e realizzazione degli interventi diretti al potenziamento, al miglioramento, alla valorizzazione ed alla tutela del patrimonio boschivo regionale a seguito di avvalimento, da parte dei Comuni, ai sensi dell'
articolo 21 della legge regionale 24 settembre 2003, n. 18
.
Funzioni amministrative delle comunità montane
Funzioni trasferite
Art. 7-bis, comma 2, lettera c), della L.R. n. 18/2003
a) adozione del Piano dell'Area naturale protetta, ai sensi dell'
art. 12 della legge regionale 3 marzo 1995, n. 9
;
b) adozione del Piano pluriennale, economico e sociale, ai sensi dell'
art. 13 della L.R. n. 9/1995
;
c) attuazione del Piano pluriennale, economico e sociale, dell'Area naturale protetta ai sensi dell'
art. 16, comma 1, della L.R. n. 9/1995
;
d) adozione regolamento dell'Area naturale protetta, ai sensi dell'
art. 14 della L.R. n. 9/1995
;
e) vigilanza generale sull'attuazione del Piano e sul rispetto del regolamento , ai sensi dell'
art. 16, comma 2, della L.R. n. 9/1995
;
f) relazione annuale attività svolta, ai sensi dell'
art. 19 della L.R. n. 9/1995
.
a) funzioni amministrative relative alla concessione dei contributi di cui all'
art. 3, comma 4, della legge regionale 26 novembre 2002, n. 24
, relative alle attività indicate dall' art. 3, comma 1, lettera a) , b), c), della medesima legge ;
b) autorizzazioni alla raccolta di funghi a particolari categorie di raccoglitori ai sensi dell'
art. 4, comma 1, della legge regionale 21 febbraio 2000, n. 12
e ai non residenti in Umbria, ai sensi dell' art. 5, comma 1, della medesima legge ;
c) irrogazione delle sanzioni per le violazioni alle disposizioni non comprese nel
Titolo secondo della L.R. n. 12/2000
ai sensi dell' art. 14, comma 1, della medesima legge ;
d) attestazioni di riconoscimento delle tartufaie controllate o coltivate ai sensi dell'
art. 9, comma 1, della legge regionale 28 febbraio 1994, n. 6
;
e) approvazione della delimitazione del comprensorio consorziato di cui al
secondo comma dell'art. 4 della legge 16 dicembre 1985, n. 752
, ai sensi dell'
art. 11, comma 1, della L.R. n. 6/1994
;
f) limitazione o temporanea sospensione della raccolta, ai sensi dell'
art. 12, comma 9, della L.R. n. 6/1994
;
g) rilascio tesserini di autorizzazione alla raccolta ai sensi degli articoli 13 e 14, della
L.R. n. 6/1994
;
h) istituzione di appositi albi, nei quali sono iscritte le tartufaie controllate e coltivate ai sensi dell'
art. 18, comma 1, della L.R. n. 6/1994
;
i) mappatura delle zone particolarmente vocate alla diffusione della tartuficoltura ai sensi dell'
art. 19, comma 1, della L.R. n. 6/1994
;
j) funzioni amministrative in materia di sanzioni ai sensi dell'
art. 20, comma 1, della L.R. n. 6/1994
;
k) funzioni amministrative inerenti l'applicazione della
legge regionale 28 maggio 1989, n. 57
e successive modificazioni e integrazioni, compresa la decisione dei ricorsi amministrativi e di rappresentanza in giudizio ai sensi dell'
art. 22, comma 5, della L.R. n. 6/1994
;
l) iniziative di tutela, di valorizzazione ed incremento del patrimonio tartuficolo, ai sensi dell'
art. 15 della L.R. n. 6/1994
;
m) interventi speciali per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio e dell'ambiente di cui al
titolo I della legge regionale 28 agosto 1995, n. 40
;
n) adozione del piano pluriennale di cui all'
art. 28, comma 3, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267
e dei relativi piani annuali di attuazione, in base agli indirizzi della programmazione regionale provinciale, ai sensi dell'
art. 2 della L.R. n. 40/1995
;
o) istruttoria dei progetti di opere pubbliche ai sensi dell'
art. 16, comma 2, della L.R. n. 40/1995
.