Legge regionale 23 dicembre 2008, n. 25
Dal Patto per lo sviluppo dell'Umbria - seconda fase
Tra i dieci progetti caratterizzanti delineati nell'ambito del tavolo di lavoro del Patto, due affrontano in maniera specifica l'aspetto della competitività:
- Progetto caratterizzante n.3: Promuovere la costituzione di network stabili di imprese orientati all'innovazione.
La promozione ed il sostegno dei processi di innovazione, in particolare basati su attivitàdi ricerca e sviluppo tecnologico, viene giustamente posto come una delle esigenze prioritarie per il rilancio di competitivitàdel sistema produttivo nazionale e quindi anche regionale. Nell'ambito di tale ampia tematica, che va perseguita con molteplici strumenti e secondo un approccio a tutto campo, risalta la problematica delle piccole e piccolissime imprese, per le quali è spesso impossibile realizzare azioni innovative e/o poter fruire delle opportunitàesistenti in materia. La messa in campo di pacchetti integrati di misure per favorire la costituzione di network stabili di imprese in collegamento anche con centri di ricerca e centri di competenza diviene quindi la via maestra, ampiamente suggerita dalla letteratura e dagli orientamenti comunitari, per consentire anche al sistema delle piccole imprese di affrontare la sfida dell'innovazione.
In sintesi, questo progetto ha come obiettivo primario l'incremento del livello di intensitàtecnologica del sistema produttivo regionale, rafforzando i collegamenti con i centri di ricerca ed elevando la propensione all'innovazione delle imprese.
- Progetto caratterizzante n.4: Rivedere i contenuti delle politiche regionali di internazionalizzazione e migliorarne il sistema di governance.
La modesta internazionalizzazione del sistema economico umbro è un fenomeno noto che si innesta, d'altra parte, nella perdita progressiva di competitivitàdell'intero sistema Italia. Il ripensamento delle modalitàe dei contenuti delle politiche di internazionalizzazione rappresenta quindi una sfida fondamentale per il sistema Umbria, unitamente alla messa a punto della strumentazione di governance e delle necessarie sedi di coordinamento e integrazione tra i diversi attori. Per svolgere un'efficace azione di accompagnamento alle imprese nel processo di internazionalizzazione è necessario infatti istituire e condividere procedure integrate nella fornitura dei vari servizi. Per quanto riguarda i contenuti, si tratta in sostanza di fare un passo avanti evitando di limitarsi alla sola promozione e sostegno all'export tramite la partecipazione a fiere e mercati, promuovendo invece anche gli investimenti diretti esteri, la partecipazione a reti e a joint ventures estere, ad accordi di collaborazione commerciale, coinvolgendo anche il settore della distribuzione commerciale. Per quanto riguarda poi la governance, la normativa esistente prevede come supporto alle politiche di internazionalizzazione l'istituzione degli Sportelli regionali (SPRINT) - previsti dal D.Lgs. 143/98 e istituiti con la Del. CIPE 91/2000 - operanti, con vario titolo e varie competenze, nel territorio.
In sintesi, il progetto ha come obiettivo generale, l'aumento del grado di internazionalizzazione del sistema produttivo regionale.
Dal POR FESR 2007-2013
Il POR FESR 2007/2013 prevede uno specifico asse denominato "Innovazione ed economia della conoscenza†il cui obiettivo specifico è quello di promuovere e consolidare i processi di innovazione e RST (ricerca e sviluppo tecnologico) al fine di qualificare e rafforzare la competitivitàdel sistema produttivo.
L'Asse mira, inoltre, a facilitare l'impiego delle ICT da parte delle piccole e medie imprese. La diffusione di tali tecnologie rappresenta infatti un fattore indispensabile per lo sviluppo socio-economico della regione e la base di partenza per migliorarne le performance in termini di innovazione e competitività.
Descrizione | Nome file |
---|---|
resoconto integrale audizione | AUDIZIONE 24.10.2008.doc |
elenco soggetti | ELENCO SOGGETTI INTERESSATI.doc |
clausola valutativa proposta dal Comitato per la legislazione | proposta clausola.doc |