Legge regionale 19 dicembre 2008, n. 21
	 
	
	
			
									- 
							Proposta
							-  
Relazione: Dalla relazione di accompagnamento (SINTESI).
 
 La Fondazione Umbria Jazz è stata costituita per assicurare alla manifestazione una stabilità economica garantendo il reperimento dei mezzi finanziari destinati alla realizzazione dell'evento organizzato dall'Associazione Umbria Jazz.
 Rispetto ad allora la situazione è mutata considerevolmente. Al momento attuale valorizzare e sostenere lo sviluppo della manifestazione impone l'individuazione di nuove formule che possono determinarsi anche con il coinvolgimento dei privati.
 La nuova fase che si intende avviare nasce, in modo particolare, dalla necessità di definire modalità e strutture adeguate all'attuale contesto della manifestazione "Umbria Jazz" determinato dalle dimensioni, dalla complessità organizzativa, dal budget, dai rapporti con gli sponsors, dalla peculiarità del mondo musicale e artistico, dalle politiche di comunicazione, dalle relazioni internazionali.
 Oltre a ciò va evidenziato che, negli ultimi anni, la stessa si è anche aperta a generi musicali diversi, con presenze di artisti di fama internazionale che hanno prodotto una espansione anche in termini di partecipazione di pubblico e di spazi.
 La costituzione di una fondazione di partecipazione sembrerebbe la modalità più idonea per rispondere alle nuove esigenze e garantire la continuità della manifestazione.
 La fondazione di partecipazione è caratterizzata da una pluralità di fondatori che partecipano all'atto di fondazione con modalità di intervento stabilite dall'atto costitutivo. Le eventuali adesioni sono differite nel tempo, perchè la fondazione di partecipazione non ha natura associativa, e la possibilità che ai soggetti originari possano aggiungersene altri non attiene al momento genetico dell'ente ma ad una strutturazione che,
 quand'anche formalmente contestuale, è giuridicamente successiva.
 Per le motivazioni sopra riportate, ritenendo opportuno superare l'attuale modello. la Regione, quale ente fondatore, con delibera della Giunta regionale n. 1452 del 27 ottobre 2008, si è espressa favorevolmente in merito all'estinzione della Fondazione Umbria Jazz (L.R:7/90).
 Con il presente disegno di legge si intende promuovere la costituzione di una fondazione denominata "Fondazione di partecipazione Umbria Jazz" al fine di promuovere e sostenere lo spettacolo dal vivo, nell'ambito delle finalità istituzionali della Regione individuate nella "promozione turistica, culturale e di valorizzazione dell'immagine dell'Umbria in Italia e all'estero", in coerenza con quanto disposto all'art. 3 della legge n. 244/2007.
-  
Obiettivo della legge: La Fondazione ha lo scopo di assicurare la continuità della manifestazione Umbria Jazz attraverso la realizzazione di tutte le iniziative necessarie per lo sviluppo e la diffusione della stessa, provvedendo al reperimento dei mezzi finanziari e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di soggetti ed enti pubblici e privati.
-  
Individuazione dei destinatari: Destinatari della Fondazione sono:
 - la Regione in qualità di ente fondatore;
 - tutti i soggetti e gli enti pubblici e privati coinvolti nella partecipazione al sostenimento della manifestazione dal punto di vista finanziario e culturale.
 
- 
							Dati identificativi
							-  
Tipo atto: PDL
-  
Numero atto: 1434
-  
Proponente: G.R. DELIB. N. 1567 DEL 24/11/2008
-  
Titolo: FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE UMBRIA JAZZ
-  
Pervenuto al Consiglio il: 03-12-2008
-  
Richiesta procedura d'urgenza: SI
-  
Esito richiesta procedura d'urgenza: SI
-  
Termine per riferire al Consiglio (dato di Commissione): 3 febbraio 2009
-  
Codice esito conclusivo dell'iter dell'atto: APPROVATO
-  
Legislatura: VIII
 
- 
							Attività delle Commissioni
							-  
Assegnazione dell'atto alle Commissioni: Sede redigente: I Commissione Consiliare permanente
 Sede consultiva: III Commissione Consiliare permanente
-  
Verifica allegati
-  
Parere Ufficio Legale Giunta regionale: Si 
 
-  
Iscrizione atto ordine del giorno Commissione: 10 dicembre 2008 - 15 dicembre 2008
-  
Procedimento in Commissione
-  
Adempimenti generali
-  
Relatore: Assessore Silvano Rometti
-  
Richiesta esame referente: Da Gruppo Consiliare ai sensi dell'articolo 28, comma 2 del Regolamento Interno del Consiglio regionale nonchè ai sensi dell'articolo 37, comma 2 dello Statuto Regionale
 
 
-  
Esame
-  
Emendamenti
-  
Presentatore: Componenti Commissione Consiliare permanente
-  
Classificazione: Modificativi ed integrativi
 
-  
Relatore per l'aula: Consigliere Eros Brega (per la maggioranza)
 Consigliere Giovanni Andrea Lignani Marchesani (per la minoranza)
-  
Relazione orale: Ai sensi dell'articolo 27, comma 6 del Regolamento Interno del Consiglio regionale
 
-  
Trasmissione in aula
-  
Drafting: Si 
-  
Richiesta iscrizione urgenza: Ai sensi dell'articolo 47, comma 2 del Regolamento Interno del Consiglio regionale
 
 
- 
							Attività dell'Aula
							-  
Decisione finale del Consiglio: APPROVA
-  
L.R. n.: 21
-  
del: 19-12-2008
-  
Pubblicata nel B.U.R. n.: 59
-  
del: 24-12-2008
-  
L'estensore del testo della deliberazione (dato di Commissione) : Cutini Stefanella
 
- 
							Adempimenti successivi
							-  
Rapporto informatico sulla legislazione
-  
Analisi della normativa
-  
Dati quantitativi
-  
Articoli: N. 5
-  
Commi: N. 14
-  
Caratteri: N. 3949
-  
Iniziativa legislativa: Giunta regionale 
-  
Durata dell'Iter di approvazione: tra 1 e 30 giorni