Legge regionale 29 luglio 2009, n. 17
-
Proposta
-
Relazione: Dalla relazione di accompagnamento (SINTESI).
Negli ultimi anni si è avuto un forte incremento dei danni causati dalla fauna selvatica alla produzione agricola e nonostante siano stati aumentati i fondi stanziati per gli indennizzi, le somme presenti nel bilancio regionale non sono sufficienti al completo ristoro. Si deve comunque considerare che "obiettivo prioritario per la risoluzione di tale problematica è una corretta gestione della fauna selvatica, in modo da concentrare l'impegno e gli sforzi profusi in operazioni di prevenzione e contenimento.
Le nuove norme recentemente approvate in materia di gestione venatoria, con particolare riguardo alla specie cinghiale che è la principale responsabile dei danni causati all'agricoltura, comportano un diverso approccio gestionale con una maggiore corresponsabilitàdei cacciatori assegnando precise porzioni di territorio (Distretti) alle squadre organizzate per la caccia al cinghiale ed iscritte in un apposito albo, nell'ambito delle quali le stesse devono operare il normale prelievo venatorio ed anche gli interventi di contenimento che si dovessero rendere necessari, a seguito del rilevamento di un'eccessiva presenza della specie.
Nel regolamento regionale 1 ottobre 2008, n.6 "Norme per la gestione degli Ambiti Territoriali di Caccia" viene assegnato a questi organismi il compito di provvedere all'accertamento dei danni arrecati alle produzioni agricole dalla fauna selvatica ed all'erogazione di contributi per l'indennizzo e per l'attuazione di interventi tesi alla prevenzione.
Alla luce di questi cambiamenti si rende necessaria una integrale revisione anche della legislazione regionale riguardante le modalitàdi prevenzione ed indennizzo dei danni arrecati alla produzione agricola dalla fauna selvatica, attualmente normata con la legge regionale 20 agosto 1996, n.23.
A tal fine è stato elaborato l'allegato disegno di legge che, integrando i vari cambiamenti intervenuti, cerca di risolvere anche le problematiche evidenziatesi nel corso degli anni passati nell'applicazione dell'attuale legge sopra citata.
Il Comitato Legislativo ha esaminato la proposta nella seduta del 23 febbraio 2009 esprimendo parere favorevole (lettera pro!. 74302 del 8/5/2009) previa parziale rielaborazione del testo; rispetto al testo trasmesso dal Comitato legislativo sono state apportate delle modificazioni non strutturali per dettagliare ulteriormente alcuni punti.
-
Obiettivo della legge: La presente legge detta norme per la prevenzione e l'indennizzo dei danni non altrimenti indennizzabili provocati dalla tauna selvatica o inselvatichita e dall' attivitàvenatoria.
-
Individuazione dei destinatari: Destinatari della presente legge sono:
- la Giunta Regionale, che provvede alla ripartizione dei finanziamenti tra Ambiti Territoriali di Caccia e Province che possono essere utilizzati per la copertura degli indennizzi previsti per i danni ad agricoltura e zootecnia (art. 3, c.1);
- le Province, che indennizzano relativamente al territorio di propria competenza, i danni provocati dalla fauna selvatica ed inselvatichita alla zootecnia, all'agricoltura nelle oasi di protezione, nei parchi regionali e nelle aree demaniali non sottoposte ad altri vincoli;
- gli Ambiti Territoriali di Caccia , che istituiscono nel proprio bilancio un apposito capitolo di spesa destinato all'indennizzo dei danni prodotti sul territorio libero all'uso venatorio e all'interno delle zone ripopolamento e cattura;
- gli Enti gestori dei Parchi regionali, che indennizzano i danni derivanti da proprie iniziative.
-
Struttura regionale di riferimento: DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE, AREE PROTETTE, VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI, BENI E ATTIVITA' CULTURALI, SPORT E SPETTACOLO
Direttore: Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri
Via M. Angeloni, 61 - 06124 Perugia
Telefono: 0755045041
Fax: 07550455916
E-mail: direzione3@regione.umbria.it
-
Attivitàdelle Commissioni
-
Assegnazione dell'atto alle Commissioni: Redigente
Sede referente richiesta dal Gruppo consiliare "Alleanza Nazionale".
-
Iscrizione atto ordine del giorno Commissione: 29 giugno - 15 luglio 2009
-
Partecipazione
-
Espletamento consultazione
-
Decisione Commissione: 29 giugno 2009
-
Tipo consultazione: audizioni
-
Sede/i: Palazzo Cesaroni - Perugia - Sala Partecipazione.
-
Data/e: 6 luglio 2009
-
Soggetti: invitati
Vedi Allegati
-
Procedimento in Commissione
-
Adempimenti generali
-
Richiesta esame referente: Gruppo consiliare
26.06.2009
-
Esame
-
Relatore per l'aula: per la maggioranza Franco Tomassoni
per la minoranza Massimo Mantovani
-
Relazione orale: si
- Documenti allegati