Art. 1
Oggetto.
1.
Ai sensi del Titolo V della
legge regionale 28 febbraio 2000, n. 13
(Disciplina generale della programmazione, del bilancio, dell'ordinamento contabile e dei controlli interni della Regione dell'Umbria) e sue successive modifiche ed integrazioni è approvato il rendiconto generale dell'Amministrazione regionale per l'esercizio finanziario 2014, che si allega e forma parte integrante della presente legge, con le risultanze di cui agli articoli seguenti.
Art. 2
Entrate di competenza del conto del bilancio 2014.
1.
Le entrate di competenza tributarie, dal gettito o quote di tributi erariali, da contributi e trasferimenti di parte corrente dell'Unione europea, dello Stato e di altri soggetti, le entrate extratributarie, da alienazioni, riscossioni di crediti e trasferimenti in conto capitale, rimborso di crediti, per assunzioni di mutui e prestiti, per contabilità speciali, accertate nell'esercizio finanziario 2014, ammontano a complessivi euro 2.897.787.450,48, di cui riscosse euro 2.183.832.997,57 e rimaste da riscuotere euro 713.954.452,91.
Art. 3
Spese di competenza del conto del bilancio 2014.
1.
Le spese di competenza correnti, di investimento, per rimborso di mutui e prestiti, per contabilità speciali impegnate nell'esercizio finanziario 2014 ammontano a complessivi euro 3.037.757.701,38, di cui pagate euro 2.394.961.108,98 e rimaste da pagare euro 642.796.592,40.
Art. 4
Residui attivi e passivi di competenza accertati alla chiusura dell'esercizio 2014.
1.
I residui attivi e passivi formatisi nell'esercizio di competenza sono stati accertati nei seguenti importi complessivi:
a)
somme rimaste da riscuotere alla chiusura dell'esercizio sulle entrate di competenza accertate euro 713.954.452,91;
b)
somme rimaste da pagare alla chiusura dell'esercizio sulle spese di competenza impegnate euro 642.796.592,40.
Art. 5
Residui attivi degli esercizi 2013 e precedenti accertati alla chiusura dell'esercizio finanziario 2014.
1.
La gestione dei residui attivi degli esercizi 2013 e precedenti, durante l'anno 2014, presenta i seguenti risultati finali:
a)
consistenza al 1° gennaio 2014 euro 1.406.975.454,40;
b)
accertamento nel 2014 di maggiori residui attivi euro 5.083.184,24.
2.
L'importo complessivo dei risultati finali di cui al
comma 1
, ammontante a euro 1.412.058.638,64, è così articolato:
a)
riscossi durante l'anno 2014 euro 543.706.797,90;
b)
eliminati per insussistenza euro 73.843.598,79;
c)
rimasti da riscuotere al 31 dicembre 2014 euro 794.508.241,95.
Art. 6
Residui passivi degli esercizi 2013 e precedenti accertati alla chiusura dell'esercizio finanziario 2014.
1.
La gestione dei residui passivi degli esercizi 2013 e precedenti, durante l'anno 2014, presenta come risultato finale una consistenza al 1° gennaio 2014 di euro 1.065.261.114,34, di cui:
a)
pagati durante l'anno 2014 euro 420.266.269,41;
b)
eliminati per insussistenza o prescrizione euro 60.647.220,68;
c)
eliminati per perenzione euro 933.256,21;
d)
rimasti da pagare al 31 dicembre 2014 euro 583.414.368,04.
Art. 7
Situazione amministrativa.
1.
Il disavanzo finanziario alla chiusura dell'esercizio finanziario 2014 è determinato nell'importo di euro 169.434.490,37, come evidenziato dai seguenti dati:
a)
fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio euro 73.835.084,03;
b)
residui attivi per un totale di euro 1.508.462.694,86, di cui:
1)
della competenza dell'esercizio 2014 euro 713.954.452,91;
2)
degli esercizi 2013 e precedenti euro 794.508.241,95;
c)
residui passivi per un totale di euro 1.226.210.960,44, di cui:
1)
della competenza dell'esercizio 2014 euro 642.796.592,40;
2)
degli esercizi 2013 e precedenti euro 583.414.368,04;
d)
saldo attivo alla chiusura dell'esercizio finanziario 2014 ammontante ad euro 356.086.818,45, determinato come somma algebrica delle lettere a), b) e c);
e)
somme da reiscrivere alla competenza dell'esercizio 2015 a norma dell'articolo 82 della legge regionale n. 13/2000, in dipendenza di economie di spese correlate ad entrate a destinazione vincolata, euro 516.267.375,64;
f)
quote da accantonare al fondo crediti di dubbia esigibilità, euro 9.253.933,18;
g)
quote di fondi speciali dell'anno 2014, da utilizzare nell'esercizio 2015, ai sensi dell'articolo 29 della legge regionale n. 13/2000, euro 0,00;
h)
disavanzo di amministrazione alla chiusura dell'esercizio 2014 euro 169.434.490,37, determinato come somma algebrica delle lettere d), e), f) e g).
Art. 8
Conto di tesoreria.
1.
Il conto reso dal Tesoriere per l'esercizio finanziario 2014 presenta i seguenti dati finali:
a)
fondo di cassa al 1° gennaio 2014 euro 161.522.666,95;
b)
riscossioni per un totale di euro 2.727.539.795,47, di cui:
1)
in conto competenza euro 2.183.832.997,57;
2)
in conto residui attivi euro 543.706.797,90;
c)
pagamenti per un totale di euro 2.815.227.378,39, di cui:
1)
in conto competenza euro 2.394.961.108,98;
2)
in conto residui passivi euro 420.266.269,41;
d)
fondo di cassa al 31 dicembre 2014 euro 73.835.084,03.
Art. 9
Conto del patrimonio.
1.
È approvato il conto del patrimonio per l'esercizio finanziario 2014, allegato alla presente legge, di cui forma parte integrante, che presenta i seguenti dati riassuntivi:
a)
attività:
1)
immobilizzazioni euro 470.936.243,15 2) attivo circolante euro 1.580.387.384,72 totale attività euro 2.051.323.627,87;
b)
passività:
1)
patrimonio netto euro 798.331.547,02 2) fondi per rischi ed oneri Euro 15.200.000,00 3) debiti Euro 1.235.273.597,03 4) ratei e risconti euro 2.518.483,82 totale passività euro 2.051.323.627,87.
Art. 10
Conto economico.
1.
È approvato il conto economico per l'esercizio finanziario 2014, allegato alla presente legge, di cui forma parte integrante, che presenta i seguenti dati riassuntivi:
a)
proventi della gestione euro 1.928.938.562,21;
b)
costi della gestione euro 1.848.413.661,86; risultato della gestione (a-b) euro 80.524.900,35;
c)
proventi da contributi e trasferimenti euro 283.219.537,58;
d)
costi della gestione vincolata euro 531.604.249,15; risultato della gestione vincolata (c-d) euro (248.384.711,57); risultato della gestione operativa (a-b) (c-d) euro (167.859.811,22);
e)
proventi ed oneri finanziari euro (21.834.036,84);
f)
proventi ed oneri straordinari euro (29.251.087,16); risultato economico dell'esercizio (a-b) (c-d) e f euro (218.944.935,22).
Art. 11
Conto consuntivo dell'Assemblea legislativa.
1.
Il conto consuntivo dell'esercizio finanziario 2014 dell'Assemblea legislativa, approvato con deliberazione n. 424 del 4 aprile 2015, espone i seguenti dati riassuntivi finali:
a)
fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio euro 5.335.353,02;
b)
residui attivi per un totale di euro 626.055,06; di cui:
1)
della competenza dell'esercizio 2014 euro 624.405,06;
2)
degli esercizi 2013 e precedenti euro 1.650,00;
c)
residui passivi per un totale di euro 2.735.236,42; di cui:
1)
della competenza dell'esercizio 2014 euro 2.514.182,20;
2)
degli esercizi 2013 e precedenti euro 221.054,22;
d)
saldo attivo alla chiusura dell'esercizio finanziario 2014 euro 3.226.171,66;
e)
avanzo finanziario alla chiusura dell'esercizio finanziario 2014 euro 3.226.171,66.
Art. 12
Allegati.
1.
Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 84, comma 3 della legge regionale n. 13/2000, al rendiconto generale della Regione Umbria, sono allegati:
a)
la relazione della Giunta regionale prevista dall'articolo 88 della legge regionale n. 13/2000 (Allegato Q);
b)
il rendiconto degli enti di cui all'articolo 52, comma 4 della legge regionale n. 13/2000 (Allegato R) i cui dati riassuntivi sono esposti nelle Appendici da R1 a R13, di seguito indicate:
1)
Appendice R1 - Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (ARPA) - Esercizio finanziario 2013;
2)
Appendice R2 - Centro Studi Giuridici e Politici (CSGP) - Esercizio finanziario 2013;
3)
Appendice R3 - Agenzia Umbria Ricerche (AUR) - Esercizio finanziario 2013;
4)
Appendice R4 - Agenzia per il diritto allo studio universitario (A.Di.S.U.) - Esercizio finanziario 2013;
5)
Appendice R5 - Agenzia Forestale regionale - Esercizio finanziario 2013;
6)
Appendice R6 - Centro per la documentazione e la ricerca antropologica in Valnerina e nella dorsale appenninica umbra (CEDRAV) - Esercizio finanziario 2013;
7)
Appendice R7 - Centro per le pari opportunità (CPO) - Esercizio finanziario 2013;
8)
Appendice R8 - Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea (ISUC) - Esercizio finanziario 2013;
9)
Appendice R9 - Azienda territoriale per l'edilizia residenziale della Regione Umbria (ATER Umbria) - Esercizio finanziario 2013;
10)
Appendice R10 - Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea (ISUC) - Esercizio finanziario 2014;
11)
Appendice R11 - Centro Studi Giuridici e Politici (CSGP) - Esercizio finanziario 2014;
12)
Appendice R12 - Agenzia Umbria Ricerche (AUR) - Esercizio finanziario 2014;
13)
Appendice R13 - Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell'Umbria (ADISU) - Esercizio finanziario 2014;
c)
i bilanci di esercizio delle società a partecipazione finanziaria della Regione di cui all'articolo 52, comma 5, della legge regionale n. 13/2000 (Allegato R) i cui dati riassuntivi sono esposti nelle appendici da RA a RQ di seguito indicate:
1)
RA) Webred S.p.A. - Esercizio finanziario 2013;
2)
RB) Sviluppumbria S.p.A. - Esercizio finanziario 2013;
3)
RC) Umbria Servizi Innovativi S.p.A. - Esercizio finanziario 2013;
4)
RD) Centralcom S.p.A. - Esercizio finanziario 2013;
5)
RE) Azienda vivaistica regionale - Esercizio finanziario 2013;
6)
RF) Umbria TPL e Mobilità S.p.A. - Esercizio finanziario 2013;
7)
RG) Umbria Innovazione Scarl - Esercizio finanziario 2013;
8)
RH) Gepafin S.p.A. - Esercizio finanziario 2013;
9)
RI) Parco Tecnologico 3A - Esercizio finanziario 2013;
10)
RL1) Gruppo Grifo Società cooperativa agricola - Esercizio finanziario 2013;
11)
RL2) Centro Agricolo zootecnico Società cooperativa agricola - Esercizio finanziario 2013;
12)
RL3) Gruppo Agricooper Società cooperativa agricola - Esercizio finanziario 2013;
13)
RL4) Società agricola Cooperativa Unione Lavoratori agricoli - Esercizio finanziario 2013;
14)
RL5) Gruppo cooperative agricole di Trevi - Esercizio finanziario 2013;
15)
RL6) Molini Popolari riuniti Società cooperativa agricola - Esercizio finanziario 2013;
16)
RL7) Gruppo Grifo Società Cooperativa Agricola in Ponte S. Giovanni - Esercizio finanziario 2014;
17)
RL8) Molini Popolari Riuniti Società Cooperativa Agricola in Ellera - Esercizio finanziario 2014;
18)
RL9) Gruppo Agricooper Società Cooperativa - Esercizio finanziario 2014;
19)
RL10) Società Agricola Cooperativa Unione Lavoratori Agricoli in Compignano-Marsciano - Esercizio finanziario 2014;
20)
RL11) Gruppo Cooperative Agricole di Trevi - Esercizio finanziario 2014;
21)
RM) Sviluppumbria S.p.A. - Esercizio finanziario 2014;
22)
RN) Centralcom S.p.A. - Esercizio finanziario 2014;
23)
RO) 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria Soc. Cons. a R.L. - Esercizio finanziario 2014;
24)
RP) Gepafin S.p.A. - Esercizio finanziario 2014;
25)
RQ) Webred S.p.A. - Esercizio finanziario 2014;
d)
il prospetto dei dati SIOPE e delle disponibilità liquide, previsto dall'
articolo 77-quater, comma 11 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112
(Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria), convertito in legge, con modificazioni dall'
articolo 1, comma 1 della legge 6 agosto 2008, n. 133
e dall'articolo 2, comma 1, D.M. 23 dicembre 2009 del Ministero dell'Economia e delle finanze (Superamento della rilevazione trimestrale di cassa e modalità di pubblicazione dei dati SIOPE nei rendiconti o bilanci di esercizio delle amministrazione pubbliche) (Allegato S);
e)
la relazione del Collegio dei revisori dei conti della Regione Umbria (Allegato T);
f)
la presa d'atto del Consiglio delle autonomie locali dell'Umbria (Allegato U).
La presente legge è dichiarata urgente ai sensi dell'
articolo 38, comma 1 dello Statuto regionale
ed entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione.