2.
I trattamenti dei dati personali sensibili e giudiziari, le finalità di interesse pubblico perseguite, nonché le operazioni eseguibili di cui al
comma 1
, elencati nell'allegato A e descritti nelle schede da 1 a 35 dello stesso allegato, sono riferibili alla Giunta regionale, alle agenzie e enti regionali, agli enti vigilati e controllati dalla Regione ed in particolare:
a)
alla Agenzia regionale per la protezione ambientale - ARPA;
b)
all'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Umbria e delle Marche;
c)
alla Agenzia regionale umbra per lo sviluppo e l'innovazione in agricoltura - ARUSIA;
d)
alla Agenzia Umbria ricerche - AUR;
e)
alla Agenzia per il diritto allo studio universitario - ADISU;
f)
alla Agenzia di promozione turistica dell'Umbria - APT;
g)
alle Aziende territoriali per l'edilizia residenziale delle province di Perugia e Terni - ATER;
h)
agli Ambiti territoriali ottimali - ATO - di cui alla
legge regionale 5 dicembre 1997, n. 43
e successive modificazioni e integrazioni;
i)
al Consorzio di bonifica Val di Chiana romana e Val di Paglia;
l)
al Consorzio della bonificazione umbra;
m)
al Consorzio di Bonifica Tevere Nera;
n)
alle Aree naturali protette di cui all'
articolo 25 della legge regionale 3 marzo 1995, n. 9
e successive modificazioni e integrazioni;
o)
alle Istituzioni di pubblica assistenza beneficenza - IPAB;
p)
alle aziende unità sanitarie locali;
q)
al Centro per la documentazione e ricerca antropologica in Valnerina e nella dorsale appenninica umbra - CEDRAV;
r)
al Centro per le pari opportunità;
s)
al Centro studi giuridici e politici;
t)
all'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - ISUC;
u)
all'Agenzia Umbria Sanità;
v)
alle Agenzie per i servizi alla persona.".
[6]